• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1100 risultati
Tutti i risultati [5025]
Biografie [1100]
Economia [735]
Storia [747]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

BERNARDO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Lorenzo Giovanni Pillinini Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] l'attività politica e fu eletto savio di Terraferma nel 1574. Tre anni dopo veniva eletto provveditore sopra la riforma del prezzo delle merci. Nel 1584 era inviato a Verona in qualità di podestà, proprio quando il territorio di quella giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMANTINI, Tommaso Giuseppe Fabiani Maiolicaro e scultore, nato a Urbania il 9 marzo 1625. Fu dapprima discepolo di Francesco Bartoccini, passando poi alla scuola del pittore Federico Gioia di Borgo [...] costruì, egualmente in stucco, un altare laterale nella chiesa degli Angeli Custodi. Nel 1669 poi si obbligava a decorare a stucco, per il prezzo di 200 scudi, la chiesa di S. Filippo Neri (demolita), ma l'A. abbandonò a metà il lavoro, che venne poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFI TOLOMEI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI TOLOMEI, Matteo Furio Diaz Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] forti di quella della memoranda carestia del 1766. Né disturbi, né epidemie, né imposizioni si sentirono in quelle, né il prezzo del grano montò a quell'enorme altezza... Ma perché nasce dubbio sulla libertà di commercio dei viveri dopo 25 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] io onze per il restauro della chiesa carmelitana fuori le mura di Catania. Entrambe le somme gravavano direttamente sul prezzo dovuto dal ribelle catanese Giovanni de Tarento per ottenere il perdono regio. Il favore del duca si manifestò nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERONI, Mario Fulvio Papi Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] costo o sacrificio dell'azione medesima. Quanto più utile e quanto più rara è un'azione tanto più l'apprezzamento (prezzo) è elevato. Ma quando queste ragioni per un motivo qualsiasi avessero costi molto bassi e quindi diventassero molto comuni, ecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERONI, Mario (3)
Mostra Tutti

ENZOLA, Gerardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZOLA, Gerardo da Giancarlo Andenna Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] al creditore, che, non ottenendo la liquidazione del danaro dato in prestito, lo aveva trattenuto valutandolo ad un prezzo di gran lunga inferiore rispetto all'andamento del mercato immobiliare. Armato cavaliere sulla porta del battistero di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AVESANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVESANI, Giovanni Francesco Giovanni Gambarin Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] del ferro estero, che favoriva alcuni grossi proprietari e costringeva i cittadini veneti a pagare per tale prodotto un prezzo doppio. Questa richiesta fu poi discussa al congresso degli scienziati che si tenne a Venezia nel settembre dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gates, William

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gates, William Nicola Nosengo Il re del software Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] 'amico di infanzia Paul Allen. La Microsoft iniziò a sviluppare programmi per i personal computer, i piccoli calcolatori di prezzo contenuto e adatti a essere utilizzati in casa, che proprio allora iniziavano ad arrivare sul mercato. Il primo grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – STATI UNITI D'AMERICA – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gates, William (4)
Mostra Tutti

COSIMO di Domenico di Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura) Creighton E. Gilbert Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] sappiamo nacque nel 1480 o più tardi. C. è definito pittore per la prima volta nel 1451 quando è arbitro per il prezzo di pennoni, fatto che non implica, però, un livello particolare di reputazione come pittore (Venturi, 1888, p. 3 n. 1). Dal 1452 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] 1700. Nonostante che già lo Zaist lodasse la C. e ricordasse che i suoi quadri erano assai ricercati e pagati a caro prezzo, il suo nome fu presto dimenticato e le sue opere confuse con quelle di molti pittori di "nature morte". Solo recentemente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 110
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali