• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
747 risultati
Tutti i risultati [5025]
Storia [747]
Biografie [1100]
Economia [735]
Diritto [591]
Geografia [197]
Temi generali [268]
Arti visive [288]
Diritto civile [207]
Religioni [182]
Geografia umana ed economica [132]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale Guo Zhengzhong Christian Lamouroux Scienza e contesto sociale La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] nel 1247 da Qin Jiushao (1202-1261 ca.), alla base del quale sono la contabilità dei cereali e la valutazione dei prezzi o dei costi di un cantiere. La familiarità di Qin nei confronti della società, dell'economia e della contabilità non poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

SIMMACO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SIMMACO, santo Teresa Sardella S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] un costo di mantenimento talmente alto da non poter essere sostenuto, dovunque esse fossero, potevano essere vendute a un giusto prezzo. Si diceva che il divieto doveva valere anche per i presbiteri: una precisazione necessaria per i tituli. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO MARCELLINO FELICE LIBERIO – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – IMPERATORE BIZANTINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, santo (4)
Mostra Tutti

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] con i fratelli: cedette a Rodolfò e Ludovico la proprietà di Luzzara e Marmirolo (salvo poi riacquistare a caro prezzo, nel 1480, il palazzo di Marmirolo), ottenendo in cambio Canneto sull'Oglio, strategicamente importante; cedette altresì (31 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

FABRIZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Nicola Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] ombra sullo stesso F., fatto oggetto insieme coi fratelli di sospetti e recriminazioni, e costretto poi a pagare il prezzo politico della cessazione delle attività della Legione italica. Amareggiato, si trasferì da Malta a Bastia (febbraio 1945) e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Nicola (4)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] bizantino, quel Domenico Veneticus che era partito nell'estate, latore di controproposte inaccettabili per Ottone I. A ben alto prezzo per Venezia il C. aveva pagato l'appoggio che Ottone gli aveva dato, se bisogna accettare l'ipotesi più diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , era trasmissibile ai discendenti legittimi. La dinastizzazione del potere dei Visconti poteva ora dirsi definitivamente affermata. Al prezzo di 100.000 fiorini il Visconti era diventato principe dell'Impero, titolare di un potere sovrano svincolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] banche di emissione, che invece i principi liberisti e la molteplicità degli interessi suggerivano di salvaguardare, sia pure al prezzo del disordine che caratterizzava il servizio. Il progetto fu quindi accolto con sfavore e sospetto, tanto più che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REVUE DES DEUX MONDES – INTENDENZE DI FINANZA – BRECCIA DI PORTA PIA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de (3)
Mostra Tutti

IMPERO BIZANTINO

Federiciana (2005)

Impero bizantino Gian Luca Borghese I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] posizione da quella dell'imperatore di Nicea, avrebbe mantenuto il suo prestigio di capo spirituale anche in Epiro, a prezzo però del mutamento di una tradizione secolare, che Germano II non volle ammettere. D'altro canto il clero greco occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BALDOVINO II DI COURTENAY – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI III VATATZE – ROBERTO DI COURTENAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERO BIZANTINO (6)
Mostra Tutti

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Antonio, ufficiale della Zecca di Milano nel 1401, o Nicola, notaio dei sindaci ed ufficiale del Comune per i prezzi delle biade. Le vicende del ducato di Milano all'indomani della scomparsa di Gian Galeazzo furono alquanto torbide: si scatenarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] ideologia politica della supremazia e dell’egemonia papali su Roma, l’Italia e l’intero Occidente. Ne pagò il prezzo Costantino, scelto dagli ideologi politici e dai propagandisti papali per incarnare la struttura di questa ideologia. 1 Greg. Tur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 75
Vocabolario
prèzzo
prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali