ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] de Compostelle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-283; id., Marcolfo, el Espinario, Príapo: un testimonio iconográfico gallego, "Primera Reunión gallega de estudios clásicos, Santiago de Compostela-Pontevedra 1979", Santiago de ...
Leggi Tutto
(A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae urentes dei Romani, e alle Sedes aurienses (Orense aurium) del Medioevo. Il primo nome accenna alla ricchezza ... ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] 1979; F. Arias Vilas, Museo Provincial de Lugo, Lugo 1981; S. Moralejo Alvarez, Marcolfo, el Espinario, Príapo: un testimonio iconográfico gallego, "Primera Reunión gallega de estudios clásicos, Santiago de Compostela-Pontevedra 1979", Santiago de ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] riquadri presentano soprattutto soggetti bacchici: un sileno semiebbro, donne che recano focacce e bende a un simulacro di Priapo. In tutti questi rilievi eccezionale è la finezza della esecuzione tecnica, la delicatezza del rilievo, bassissimo, l ...
Leggi Tutto
priapo
prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...
priapeo
priapèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Priapēus o Priapēius, gr. πριάπειος, e Priape(i)um (metrum), πριάπειον (μέτρον), come nome del verso, pl. Priape(i)a -orum, gr. (τὰ) πριάπεια, il componimento poetico o il genere di poesia; dal...