• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [25]
Biografie [19]
Geografia [17]
Arti visive [17]
Diritto [14]
Europa [7]
Diritto civile [9]
Archeologia [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURKESTAN (XXXIV, p. 559) Ettore Rossi Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] stato mandato dal governo di Mosca a Buchara a far opera di pacificazioue; il tentativo finì con la scomparsa di Enver ucciso dalle truppe favorisce il principio di nazionalità, bensì mira con il frazionamento a impedire il sorgere di un nazionalismo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – TURKESTAN OCCIDENTALE – TURKESTAN ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] di Kiev; occupata da uno dei figli di Vladimiro I, la Volinia costituì poi uno dei principati dominati dai Rurikidi. Nel 1200 il principe Romano riunì i principati di Volinia e di Nelle guerre del sec. XVII tra Mosca e la Polonia la Volinia con tutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

JAROZLAVL'

Enciclopedia Italiana (1933)

JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] Nel sec. XIII-XIV era il centro di un principato d' appannaggio separato, che nella metâ del sec. XIV riconobbe la sua dipendenza dai granduchi moscoviti, e nel 1463 venne annesso definitivamente al granducato di Mosca. Nei secoli XVI-XVII, dopo che ... Leggi Tutto

KALININ

Enciclopedia Italiana (1933)

KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70) Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] di un principato in lotta continua con i Tatari. A partire dal sec. XVI divenne un centro economico di notevole importanza; ebbe in seguito periodi di decadenza e di regione di Mosca. Il rajon, ex-distretto della regione di Mosca, ha 63.184 kmq. di ... Leggi Tutto

GIORGIO granduca di Vladimir

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir Giorgio Vernadskij Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] non prese parte. Negli anni 1236-1237 l'esercito mongolo di Batyi, sopraffatto il regno dei Bulgari del Volga, si gettò sul principato di Riazan′. Dopo aver distrutto Rjazan′ e Mosca, i Mongoli si diressero su Vladimir. G. partì allora verso il Volga ... Leggi Tutto

GLEB, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEB, santo Giorgio Vernadskij , Figlio del gran principe di Kiev, Vladimiro, nacque circa il 984. Prima della morte del padre, che divise i suoi possedimenti fra i figli, G. ebbe il principato di Murom [...] E. E. Golubjnskij, Istorija russkoj cerkvi (Storia della chiesa russa), I, Mosca 1901; N. Serebrjanskij, Drevne-russkija knjazeskija zit'ja (Vite di antichi principi russi), Mosca 1915; A. Elnickij, Gleb Vladimirovic, in Russkij biografičeskij slovar ... Leggi Tutto

KOLOMNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLOMNA (A. T., 69-70) Sergio Puskarev Città russa a 115 km. a SE. di Mosca, sulla ferrovia Mosca-Rjazan′ situata presso la confluenza della Moscova con l'Oka; è una delle più antiche città russe; viene [...] fine del sec. XII, come una città del principato di Rjazan′. Sul principio del sec. XIV Kolomna fu annessa al ducato della linea del confine del fiume Oka. Dopo la devastazione di Kolomna compiuta dai Tatari della Crimea nel 1525 vi fu costruita ... Leggi Tutto

UGLIČ

Enciclopedia Italiana (1937)

UGLIČ (A. T., 69-70) Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Č Citta della Russia centrale, capoluogo dell'omonimo rajon, con circa 7000 ab. (1933), situata sulla riva destra del Volga, circa 230 km. a NNE. di [...] già esistita nel sec. XIII e nel XIV fu capoluogo del principato di Uglič; nel 1237, 1284, 1293 e nel 1408 fu devastata dai Tatari; nel 1329 il principato fu acquistato dal signore di Mosca, Ivan Kalita. Nel sec. XVI aveva circa 40.000 abitanti. Dal ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN KALITA – TATARI – RUSSIA – RAJON – VOLGA

GAGARIN

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGARIN . Famiglia principesca russa, la cui origine si fa risalire ai principi di Starodub e da essi a Rjurik. Dei suoi membri il più noto è Matteo Petrovič, che, prima governatore di Mosca (1707), [...] , fu mandato a morte nel 1721 sotto l'accusa di aver cercato di staccare la Siberia dall'Impero russo per farsene un principato autonomo. Tra i suoi discendenti, figura il principe Ivan Sergeevič (1814-1882) che, convertitosi al cattolicesimo ed ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] nel secolo e mezzo compreso tra i principati di Domiziano e di Alessandro Severo. Fu quello il grande Architectural Ensembles of Armenia, 8th Century B.C.-19th Century A.D., Mosca 1980; T. Β. Mitford, Cappadocia and Armenia Minor: Historical Setting ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
moscóne
moscone moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano ignudi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali