• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [2]
Grammatica [1]

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] una vita nuova nella giustizia del Regno di Dio.La certezza della misericordia di Dio è anche alla base del coraggio profetico mostrato da papa Francesco. Consapevole del proprio mandato divino, non ha avuto paura di essere incompreso né dal mondo né ... Leggi Tutto

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini

Atlante (2024)

«Lasciate riposare la terra»: l’elogio del riposo giubilare di mons. Delpini La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] rivolge al senso di responsabilità delle persone che decidono di lasciarsi guidare da Dio poiché, come dice il profeta Isaia (40, 31), «quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza ... Leggi Tutto

Il Profeta e la Diva

Atlante (2022)

Il Profeta e la Diva Giuseppe ManfridiIl Profeta e la DivaRoma, Gremese, 2022 A pochi mesi da Anja, la segretaria di Dostoevskij, accolto entusiasticamente da pubblico e critica e giunto in poco tempo alla seconda edizione, [...] il prolificissimo poligrafo romano — sceneggia ... Leggi Tutto

Come disinnescare la mina del terrore

Atlante (2021)

Come disinnescare la mina del terrore Il Profeta Muhammad era un estremista islamico? Il Corano è un manuale di guerra e di terrore? L'Islàm e l'Occidente sono due universi inconciliabili e irrimediabilmente ostili? Credo siano questi i tre [...] temi cruciali che occorre affrontare con energ ... Leggi Tutto

Essere credenti e scrivere romanzi. Intervista a Demetrio Paolin

Atlante (2020)

Essere credenti e scrivere romanzi. Intervista a Demetrio Paolin A inizio marzo 2020 la casa editrice Voland ha pubblicato l’ultimo romanzo di Demetrio Paolin, Anatomia di un profeta. Si tratta di un testo che sviluppa in modo originale molte forme che fanno parte del [...] contemporaneo. C’è autofiction (il nome dell’ ... Leggi Tutto

Tasu‘a e Ashura nella tradizione persiana: la figura mistica dell’imam Husayn

Atlante (2019)

Tasu‘a e Ashura nella tradizione persiana: la figura mistica dell’imam Husayn Un verso del divan del poeta sufi Sana’i di Ghazna (Tasu‘a e Ashura nella tradizione persiana: la figura mistica dell’imam Husayn 1131) così attuale recita: «Colmo di martiri è questo mondo, ma dove, dov’è [...] un martire come Husayn a Karbala?».Husayn, figlio più piccolo dell’imam ‘Ali e dell’amatissima figlia del Profeta Fatim ... Leggi Tutto

Saveh, la città dei Magi e dei melograni

Atlante (2018)

Saveh, la città dei Magi e dei melograni Kansaoya, nell’escatologia zoroastriana, è il nome del mitico lacus orientale dove, custodito da infinite creature angeliche, le Fravashi, viene vegliato il seme del defunto profeta Zarathustra. Bagnandosi [...] qui la vergine Eredat Fedhri verrà miracolo ... Leggi Tutto

È corretto: "il profeta Isaia dovrebbe avere vissuto almeno sei o sette secoli..." o "il profeta Isaia dovrebbe essere vissut

Atlante (2016)

La Grammatica italiana della Treccani ci dice che «nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo)». L'incremento dell'uso de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Andreev, profeta degli orrori del '900

Atlante (2015)

Andreev, profeta degli orrori del '900 «La battaglia dura già da otto giorni (...) I due eserciti, centinaia di migliaia di uomini, stanno di fronte l’un l’altro e, senza retrocedere, si lanciano degli ordigni violenti (...); e ad ogni istante degli uomini vivi sono tramutati in cadaveri ... Leggi Tutto

Tutte le censure in nome di Allah

Atlante (2015)

Tutte le censure in nome di Allah Difficile parlare di diritto di satira con chi non prevede neanche la possibilità di rappresentare la figura umana, non dico Maometto. Figuriamoci se disegnano il Profeta sulla copertina di un settimanale [...] della gauche parigina più dissacrante, che p ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
profèta
profeta profèta s. m. [dal lat. tardo propheta, gr. προϕήτης, der. di πρόϕημι «preannunciare, predire», comp. di προ- «avanti» e ϕημί «dire»] (pl. -i, ant. -e). – 1. a. In generale, persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone...
profetare
profetare v. tr. e intr. [dal lat. tardo prophetare] (io profèto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Predire il futuro, preannunciare per ispirazione divina, con riferimento a profeti o a chi è dotato di spirito profetico: s’avverò tutto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
profeta
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), come le Sibille. Diffusione del profetismo Originariamente...
profetismo
Termine con cui, in generale, viene indicato un fenomeno presente in varie religioni, un’esperienza particolare grazie alla quale una persona è investita della missione di parlare a nome di un essere sopraumano manifestandone i voleri, eventualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali