Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] svariati impianti tecnici nei fabbricati, da prevedere e sistemare nei disegni di progetto e sviluppare in quelli d'esecuzione, e dall'altro l'organizzazione tecnico-industriale moderna dei maggiori studî di architettura, in cui la ripartizione e la ...
Leggi Tutto
MICROELETTRONICA.
Vincenzo Bonaiuto
Fausto Sargeni
– Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] sistemi oggi in commercio, siano essi di tipo consumer o industriale. Esempi possono essere facilmente trovati non solo in quei realizzato con le tecniche flip chip: il die viene progettato con piazzole di contatto non solo sulla periferia ma anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dall'altro non riesce a metabolizzare tutti i rifiuti della ricca società industriale. Negli anni Sessanta del 20° sec. il Club di Roma è quella di essere un combustibile, ma i progettisti sono riusciti a superare i problemi di sicurezza dimostrando ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] 'America Settentrionale, grazie all'espansione economica e industriale in atto nei paesi di tale area. una serie di aggiornamenti. Agli inizi degli anni Sessanta fu progettato il MiG-23 Flogger, caccia tattico multiruolo destinato a rimpiazzare il ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] anteguerra alla realizzazione di due linee monofasi a frequenza industriale. La prima di esse è la linea ungherese Budapest avesse la disponibilità dei materiali per l'esercizio.
La progettazione e la esecuzione di un così complesso e coordinato ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] va posta su di un piano più scientifico che industriale. Essa è stata affrontata oltre che dalle ditte costruttrici gli Stati Uniti d'America hanno dichiarato urgente. Questo progetto è all'ordine del giorno dell'assemblea dell'ICAO fissata ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] vitro e in vivo per verificare se l’ipotesi di progettazione e la strategia farmacologica impostata erano corrette. Se i del 21° sec., questa situazione ha prodotto un terremoto industriale con la chiusura di molti centri di ricerca nell’industria ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] e prossima generazione e i principali sviluppi nelle applicazioni in ambito industriale e di servizio.
Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. – Il progetto delle componenti meccaniche dei robot si è andato orientando verso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] : questo potrebbe essere il denominatore comune tra a. (architettura degli interni)-design (progetto)-industrial design (progetto particolarmente rivolto ai problemi di producibilità materiale del prodotto). Condividendo pienamente l'affermazione di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] del Caucaso e i porti del Mar Nero o la regione industriale dell'Ucraina, se ne sono aggiunti altri recenti dai pozzi e sul basso corso di ambedue gli immissarî dell'Aral. Il progetto più grandioso consiste nell'utilizzare le acque dell'Amu-Dar′ja ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).