Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] apparsi spesso assai deludenti. Per altro verso, gli stessi progetti credono di poter saltare d'un balzo la funzione antica orientamenti molto più avanzati. Dopo che la rivoluzione industriale (con i conseguenti fenomeni di trasferimento di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] in Europa si dedicarono a questo settore produttivo su scala industriale soprattutto i fratelli A. e L. Lumière, di Lione architettura toscana a E. Piot per il suo ambizioso progetto editoriale. Alinari avviò quello che può essere considerato il più ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] polemizza contro l'uso dei materiali sintetici prodotti industrialmente, sulla cui funzionalità e compatibilità con i e ambientali, ivi 1985; AA.VV., Elaborati urbanistici. Piani e progetti per piccoli e medi comuni, 2 voll., ivi s.d. ( ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 'autoveicolo (circa 2 m2 nelle automobili, circa 10 m2 negli a. industriali), ϱ la densità dell'aria o massa volumica (circa 1,25 kg in grande segretezza a Heilbronn, dove fu anche progettato e realizzato un interessante veicolo per i paracadutisti, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] illuminazione sia per il condizionamento nel commercio, del 5% per i motori industriali.
Per il futuro le politiche d'impiego più razionale dell'e.e numerosi fenomeni con conseguenti benefici per la progettazione e l'esercizio degli impianti: basti ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] stesse. Per questi motivi nuove molecole sono state progettate, sintetizzate e valutate per la loro attività, introducendo in Europa fino al 2001, sia per numero di imprese industriali sia per capacità di dar vita a nuove iniziative imprenditoriali ( ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] di una sconfinata fiducia nei mezzi che la rivoluzione industriale avrebbe potuto fornire loro. Oggi la parola '' esplorazione, praticamente cessato dal 1975, è al centro di grandi progetti futuri. L'esplorazione dallo s. si ha quando una sonda o ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] ultima, l'aggregazione finanziaria e industriale hanno provocato lo sconvolgimento delle logiche 1950), per es., nel 2002 ha commissionato a R. Koolhaas la progettazione degli 'epicentri' (significativo appare il cambiamento del nome: da negozio a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] il 3% della popolazione studentesca dell'Unione. Un altro progetto, TEMPUS, mira a favorire la cooperazione fra Europa occidentale di stipulare accordi o convenzioni con il mondo industriale avrebbe finito per favorire alcuni centri universitari a ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] del Cotonificio Valle Ticino e per la creazione della Banca Industriale Lombarda; benemerito per l'acquisto − a Parigi, nel tutta ristampata in offset e rimessa in commercio. Il progetto di un'enciclopedia minore, rientrati i materiali da Bergamo, ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).