TELEVISIONE (XXXII, p. 439; App. II, 11, p. 964; III, 11, p. 914)
Andrea Cuturi
Sistemi televisivi. Servizi di radiodiffusione televisiva. - Nei vari paesi europei sono state adottate diverse varianti [...] implicite negli aspetti accennati comporterebbe la necessità di progettare le reti di CATV con numero sempre maggiore di radiodiffusione, dalle amministrazioni P.T. e dagli organismi industriali e redasse un rapporto generale sulla t. a colori. ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] di guasti, pianificazione di attività, progettazione di prodotti, addestramento di funzionalità.
Vediamo ora in breve alcune tipologie di sistemi esperti di particolare interesse per il caso dell'automazione industriale. Nei vari casi considerati, ci ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , nel periodo 1989-1999, sono stati avviati o realizzati circa un centinaio di progetti per riconvertire, nella parte più devastata della Ruhr, aree industriali dismesse in spazi verdi pubblici - tra gli altri si ricordi il Landschaftspark Duisburg ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] caso nelle regioni industriali del Nord, l'impiego di tali sistemi evoluti di fabbricazione.
Nella ripresa edilizia due sono gli indirizzi secondo i quali, nel campo delle case di abitazione, è orientata l'attività dei progettisti e dei costruttori ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] norme di tipo A, che indicano i principi di base per la progettazione e aspetti generali di s. applicabili a tutte le macchine; norme di s. e al recupero di agglomerati degradati o aree industriali dimesse. Sono diversi, anche in questo settore, gli ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] non si è fatto. L'importante è che per ogni progetto e ogni iniziativa si rispetti il più possibile il punto di secolo a Venezia, Milano 1991; M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, 12, Roma 1991, Il mare, a cura ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di realizzare, con le tecnologie rese disponibili dallo sviluppo industriale dei nostri tempi, s. e microsistemi in grado generalmente determina il tipo di fibra da impiegare o da progettare.
I s. d'intensità possono essere realizzati sfruttando sia ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] per la prima volta nella storia della chimica, la chimica analitica industriale è stata caratterizzata da un tasso d'innovazione superiore a quello nell'aria e negli studi di progettazione delle industrie produttrici di apparecchiature scientifiche ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] dice dove e come questo potrà manifestarsi. Un capannone industriale, uno spazio urbano da dover attraversare, una casa privata ha cambiato radicalmente il modo di concepire e quindi di progettare e costruire i teatri. Persino le grandi utopie di una ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] delle unità locali e del 50% degli occupati. L'armatura industriale è costituita da piccole e medie imprese, di cui tre quarti economicamente le aree interne sono in corso di progettazione altri due assi stradali longitudinali, posti a distanza ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).