Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] costruire da sole delle regole di condotta ricavate dall'osservazione dell'ambiente circostante e capaci di eseguire dei progettiindustriali.
I perceptroni, le matrici di apprendimento di K. Steinbuc, il modello di talamo di Masturzo si sono altresì ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] nella crisi e nella ristrutturazione delle economie industriali dell'Europa occidentale e dell'Italia sottotetti verrà adibito a laboratorio di restauro archeologico. Il progetto di consolidamento del Castello di Lagopesole (anch'esso di origine ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] presso Sistiana, e S. Nazario, presso Prosecco. Nella zona industriale di Zaule è poi in corso di realizzazione un centro satellite della linea ferroviaria Trieste-Mestre e la progettazione dell'autostrada Trieste-Palmanova-Venezia, di ormai ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] del d. (AIAP, Associazione italiana design della comunicazione visiva, ADI, Associazione per il Disegno Industriale e AIPI, Associazione Italiana dei Progettisti d’Interni) che si sono fatte promotrici della definizione di una norma UNI specifica per ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] il fenomeno si può combattere, in sede di progettazione del motore, facendo sì che la temperatura del E. Dunstan, Oxford 1950-55; G. Roberti, Additivi nei carburanti, in Rivoluzione industriale, IV (1954), n. 3; S. Somazzi e R. Marmont, Carburanti di ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] 2013; allo stesso studio si deve il riuscito progetto del Vieux Port a Marsiglia, inaugurato nel 2013. Ancora si segnalano, il New Stapleton waterfront e l’East midtown waterfront a New York, il Kribi industrial-port complex a Dubai Marina, il Tifon ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] studio di sistemi antisismici.
Problemi di robotica industriale conducono alla risoluzione di sistemi di equazioni polinomiali forte spinta a individuare gli strumenti matematici per la progettazione e l'analisi di metodi di risoluzione sempre più ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] minore, dalle centrali termiche di grandì stabilimenti industriali) le categorie odiernamente impiegate sono le seguenti: metallurgico sia sul piano tecnologico, e ha richiesto la progettazione e l'attuazione di grandi e potenti macchine utensili ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] e valutato precedentemente in sede di studio e di progettazione della diga, mentre forse il disastro poteva essere una certa tendenza al regresso come anche per le coltivazioni industriali della barbabietola da zucchero e del tabacco. Le cause ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] elettrica prossime all'impianto ferroviario, le emissioni di impianti industriali o da stazioni radiotrasmittenti.
I vincoli di c. e. sono di rilevante interesse per la progettazione e gestione di apparati e sistemi destinati ad essere installati ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).