• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Arti visive [157]
Economia [136]
Biografie [141]
Temi generali [88]
Ingegneria [84]
Geografia [62]
Storia [66]
Industria [64]
Diritto [61]
Architettura e urbanistica [47]

VAPORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107) Mario MEDICI Giuseppe PASTONESI Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] si scarica al condensatore e perduto agli effetti dell'utilizzazione industriale ed un altro 5% circa viene consumato per perdite varie l'impostazione del calcolo di proporzionamento e per la progettazione di massima è molto utile il riferimento ai ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORI DI CALORE – VISCOSITÀ CINEMATICA – SOFFIONI BORACIFERI – MOTRICE ALTERNATIVA – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207). Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] il livello di servizio da mantenere, si può progettare la sezione trasversale dell'autostrada. Le portate sono sempre espresse in autovetture: quando nel flusso sono presenti anche veicoli industriali, la portata viene ancora espressa in autovetture ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – CALCOLATORI ELETTRONICI – TEORIA DELLE CODE – PORTANZA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] nuova cornice culturale e tecnologica. Proprio da questo progetto editoriale è nato il circuito delle Maker Faire, le manifattura, Venezia 2015. Webgrafia: C. Anderson, In the next industrial revolution, Atoms are the new bits, «Wired», 2010, http ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO DIGITALE (9)
Mostra Tutti

SOSTENIBILITA'

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sostenibilità Loredana Santo Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] approfonditi i discorsi sulla progettazione per un'economia verde, la deforestazione, i cambiamenti ambientali e degli ecosistemi. Sostenibilità ed ecologia industriale La s. industriale ha radici nell'ecologia industriale, della quale si discute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – RISORSE RINNOVABILI – RIO DE JANEIRO – DEFORESTAZIONE – BIODIVERSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTENIBILITA' (5)
Mostra Tutti

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] associati con Frederick Law Olmsted, tipico Landscape architect progettista e realizzatore del Central park di New York. urbano che si applica ad aree che dopo lo sviluppo industriale e l'urbanizzazione del territorio non possono più identificarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] d'ideazione del c., la possibilità d'inserirvi, nell'applicazione industriale, un diverso numero di stadi e di giranti senza dover cambiare , perfezionandone la trattazione teorica e i procedimenti di progettazione e di calcolo. Vedi tav. f. t. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – TURBOCOMPRESSORE – TURBOCOMPRESSORI – TURBOCOMPRESSORI – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] industrie capaci di gestire tutti gli aspetti della progettazione, costruzione ed esercizio di un intero satellite o e Spagna. La struttura multinazionale di molti grandi gruppi industriali in realtà rende una classifica di questo genere indicativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] generale della GM, di elaborare una nuova strategia industriale, lo sloanismo, che, usando in modo ottimale componenti strategia di 'globalizzazione mirata' ai Paesi emergenti, con il progetto di vettura mondiale (world car), che si articolava nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360) L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] di calcestruzzo nei punti di produzione attrezzati industrialmente, al trasporto mediante autobetoniere e al getto lessico, Roma 1980; AA.VV., Dibattito sulle ristrutturazioni in Italia: dal progetto al cantiere, Bologna 18/3/1982, Milano 1984; C.N.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PERSONAL COMPUTER – INFORMATIZZAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

FOTOGRAMMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965) Piero Bencini L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] idrauliche, studi delle correnti di traffico stradale o di navigazione, ecc. In ingegneria industriale merita particolare menzione la progettazione delle carrozzerie di automobili dal rilievo fotogrammetrico di un modello in scala (segnaliamo la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TUBO A RAGGI CATODICI – INGEGNERIA CIVILE – TELESCRIVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMETRIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 95
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
industrial design ‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali