MALAYSIA.
Silvia Lilli
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Asia sud-orientale. [...] scoperto nel 2012, fondamentale resta il comparto industriale elettronico (le esportazioni di alta tecnologia rappresentano Clarke, Pelli) a Kuala Lumpur, al cui posto, su progetto dello studio statunitense SOM, sorgerà la torre del W Hotel (2011 ...
Leggi Tutto
Notevoli per numero e importanza, ancora nel decorso quindicennio, sono le opere di sbarramento realizzate per la creazione di invasi per regolazione delle acque destinate alle varie utilizzazioni: irrigazione, [...] usi industriali; sempre più frequenti le d. inserite in impianti destinati a erogare da un unico serbatoio, o da un sistema di serbatoi interconnessi, acque regolate per diversi settori di impiego.
La statistica delle d. costruite o progettate negli ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564; III, 11, p. 436)
Carlo Mazza
Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 hanno visto un radicale mutamento nella concezione costruttiva degli p., mutamento di [...] la fase della produzione industriale, per la difficoltà di trovare un materiale capace di resistere alle sollecitazioni di trazione senza allungarsi eccessivamente.
Recentemente è stato presentato un nuovo principio di progettazione: lo p. presenta ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] tra le opere principali: il padiglione per la fiera industriale di Kobe (1950); il municipio di Shimzu, la biblioteca il piano per Tokyo (v. tokyo, in questa App.) preceduto dal progetto per la baia di Boston (cit.). Seguono lo stadio Olimpico di ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] with Coca-Cola logo, 1994), oppure ha ricoperto di vernice industriale, o ancora ha distrutto (Dropping a Han dynasty urn, 1995 girasole in porcellana, ciascuno dipinto a mano.
Dopo la progettazione della propria casa-studio nel 1999, A. ha fondato ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] materiali); Nuovo Pignone (settore meccanico); Snamprogetti (progettazione e realizzazione di impianti chimici e petrolchimici, montaggio e costruzione di condotte e di impianti industriali); Samim (trasformazione e commercializzazione di metalli non ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] , 1963); casa Papanice (Roma, 1967); Istituto tecnico industriale (L'Aquila, 1968); chiesa della Sacra Famiglia (Salerno (Ferrara, 1987); padiglione termale (Montecatini, 1987); progetto del Parlamento per il Centroamerica (Esquipulas, 1988); ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] contribuisce la capacità di B. e dei suoi collaboratori di progettare per componenti seriali. Queste, nonostante la particolarità del disegno, permettono l'uso a scala industriale delle più aggiornate tecnologie. È evidente che tali procedimenti ...
Leggi Tutto
. Forma dell'arte d'avanguardia contemporanea, nata negli anni Sessanta, il cui fine è di giungere a una realizzazione intellettuale e teoretica, rifiutando l'oggetto e valorizzando il processo, lo schema [...] matematiche, strutture prospettiche e progetti complicatissimi. Quest'arte rappresenta un momento di crisi della creazione visiva, una protesta contro l'inflazione dell'oggetto artistico (multipli, grafica, disegno industriale), la volontà d'isolare ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] di molti brevetti di disegno industriale e meccanico, A. è consulente per il design della Cummins Engine Co. È autore (con G. Piretti) delle sedie e poltrone per ufficio Vertebra, la cui progettazione è fondata sull'elegante integrazione strutturale ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).