Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] con la struttura organizzativa delle imprese e degli enti che contribuiscono a gestire. Nell’ambito della progettazione e produzione industriale le opportunità offerte da sofisticati sistemi informatici hanno portato a profonde modifiche del modo di ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] 100 Tflop) è la potenza di calcolo messa in campo dal progetto SETI@home (http://setiathome.berkeley.edu/), che analizza i dati esclude la possibilità di trattare problemi di interesse industriale o militare, ovvero che abbiano carattere di urgenza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ’agricoltura è collegata con un complesso di produzioni industriali a monte, per la fornitura di macchinari, , A. Predock e M. Rotondi. Le vere e proprie multinazionali della progettazione, i già citati SOM, Hellmuth Obata & Kassabaum (HOK), Kohn ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] generalizzato di strutture prefabbricate (➔ prefabbricazione).
Oltre che con problemi di natura tecnica, la progettazione dell’edilizia industriale si è confrontata con complessi problemi di natura sociale, urbanistica e architettonica. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Cova, Davide. – Ingegnere, architetto e uomo politico sardo (Cagliari 1891 - Oristano 1947). Figura cardinale della storia sarda della prima metà del 20° secolo, dopo gli studi di matematica presso la [...] istruzione a Milano, dove conseguì la laurea in ingegneria industriale (1914) e il diploma di architettura (1915). con opere e progetti quali la riqualificazione dell’orto botanico di Cagliari (1917), la progettazione dello stadio Amsicora ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] che l’usò per decorare cornici, mobili ecc.).
Produzione industriale del v. d’arte
L’abbassamento del costo di v. è stato uno degli elementi principali della progettazione su scala internazionale: i progetti per uffici e le torri di v. (1919 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] T. riuscì a sviluppare alcuni punti di forza, un articolato sistema di progettazione e produzione industriale e servizi qualificati (ricerca, alta formazione, progettazione, design, test ecc.), conservando inoltre un forte polo universitario con il ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] ’arte e di archeologia, di architettura, di archeologia industriale; m. etnografici e antropologici, m. storici, m all’aperto del folclore di Skansen, presso Stoccolma (iniziato nel 1870 su progetto di A. Hazekius).
Il m. nel 20° secolo
Tra la fine ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] , i vari processi di trattamento dei prodotti petroliferi ecc. Lo sviluppo della c. industriale ha favorito l’affermazione dell’ingegneria chimica volta alla progettazione degli impianti chimici e allo studio delle condizioni per ottenere le migliori ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] e geometria del corpo umano, disegno e progettazione dei posti di lavoro, movimenti dell’operaio in della Società Italiana di E. (SIE).
Nata da esigenze connesse ai settori industriale e militare, l’e. non è rimasta limitata e circoscritta a questi ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).