La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] per il fatto di trovarsi al centro della zona industriale più sviluppata e di costituire il luogo delle strumento del suo percorso artistico, e in un’opera recente, il progetto fotografico VB South Sudan (Milano, Galleria Lia Rumma, 2006) ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] istituito dal ministero, continuarono a farsi concorrenza.
Gli industriali del settore aeronautico, interessati a ottimizzare i guadagni senza investire adeguatamente in nuovi progetti, preferirono lavorare su licenza o nel cono d’ombra tecnologico ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] millennium, ed. L. Collina, G. Simonelli, Milano 2001, pp. 86-94.
A. Dominoni, Disegno industriale per la progettazione spaziale/ Industrial design for space, Cinisello Balsamo 2002.
A. Dominoni, Aesthetics in microgravity, in Machines that become us ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] il costo di produzione della ghisa, contribuendo così alla Rivoluzione industriale. Tra il 1777 e il 1779, il suo discendente Abraham Darby III (1750-1789), realizzò, su progetto dell'architetto Thomas Pritchard (1723-1777), il ponte di Coalbrookdale ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] è stato dato anche un nome, ossia melanismo industriale. Dopo la presa di coscienza dell’esigenza di proteggere la teoria manca di una direzione, di una finalità, di un progetto, tutte questioni che a noi piacciono tanto. Ogni cosa sembra inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] relazioni e protezioni di cui godeva, sia nel mondo industriale sia in quello politico, per promuovere la prospettiva autostradale. Stato, dal quale non provenne un concreto e ponderato progetto di rete nazionale. Il nodo della vicenda stava proprio ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] in acetato di cellulosa. Tali impianti sono stati progettati principalmente per piccole portate di gas (inferiori a 1500 m2) per il trattamento delle acque di scarico municipali e industriali, e dei moduli 18″ MegaMagnum® che, con un diametro di ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] , tassonomie di valori, gerarchie di comportamenti), fino a tradurla in un progetto spaziale e d’arredo ispirato al puro calcolo strutturale, ergonomico, industriale, cui hanno fatto da cornice più sfumate, ma non meno normative, rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] quando lo fanno, operano in settori specialistici e industriali (come sistemi di sorveglianza, di misurazione di reti ancora difficili da attuare in automatico come nel caso del progetto MTurk (Mechanical Turk) di Amazon, un servizio che coordina ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] averle fatte ‘recitare’ con i pensieri e le parole di alcuni grandi pensatori.
Luigi Baroli, progettista vicino a realtà industriali significative (come la Baleri Italia, azienda produttrice di complementi di arredo), ha dato struttura architettonica ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).