Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dell'arte. L'indagine diagnostica è dunque alla base del progetto di restauro, non solo perché orienta le scelte metodologiche, come ad esempio alcuni tipi di lastre per uso industriale o per grafica. Possono essere utilizzate anche carte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Marshall, presentò il famoso European Recovery Program (ERP), il progetto di aiuti per la ricostruzione economica dell'Europa che porta il risorse economiche e di una esperienza scientifica e industriale ancora troppo limitata.
La fusione nucleare e ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] alla partenza di Albini, è «Corso sperimentale di progettazione per disegnatori industriali e per artigiani».
32. Il progetto è descritto e documentato nel volume Daniele Calabi, architetture e progetti 1932-1964, a cura di Guido Zucconi, Venezia ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] uno o più proprietari di aree contaminate o altri soggetti interessati ad attuare progetti integrati di messa in sicurezza o bonifica, e di riconversione industriale e sviluppo economico produttivo nei SIN.
Si arriva, quindi, all’ultimo intervento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] analogo numero di esperti sovietici operò in Cina in qualità di insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra i due paesi ebbe inizio nel 1957, con l'accordo in ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] piuttosto complesso in laboratorio e pesante per un processo industriale. Per questo si è fatto ricorso a catalizzatori non è quindi possibile prescindere da quest’ultimo nel progettare un catalizzatore. Si aggiunga che spesso l’enantiomero ottenuto ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] , ma non isolato, esponente prerazionalista. Con riferimento a un progetto di abitazione che è anche un programma pedagogico, egli afferma che utenza e caratteristiche dell'alloggio.
La rivoluzione industriale del 19° secolo, richiamando in città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] orologi cubici, poliedrici oppure ad anello.
Della loro progettazione, condotta secondo alcuni semplici principi e regole matematiche e potenti. Sono ormai vicini i tempi della rivoluzione industriale, della produzione legata non più agli artefici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ancora prevalentemente agricola. Lo sviluppo di una base industriale sembra riflettersi solo nella crescita della quota dei clima politico italiano conobbe una svolta e prese piede il progetto di mobilitare la società italiana in vista di una guerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] i suoi timori, Ulam riuscì a contribuire al successo del progetto risolvendo molti problemi che richiedevano un'analisi matematica, e fra competizione per la sicurezza militare, l'espansione industriale e il benessere materiale della popolazione. I ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).