• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Arti visive [157]
Economia [136]
Biografie [141]
Temi generali [88]
Ingegneria [84]
Geografia [62]
Storia [66]
Industria [64]
Diritto [61]
Architettura e urbanistica [47]

NIZZOLI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIZZOLI, Marcello Fabio Mangone – Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi. Dopo aver trascorso [...] per L’amore dei tre re di Sem Benelli(1913), e progettò a Boretto sia una villetta, sia il teatro Municipale. Nel 1914 del design industriale fu importante il suo operato per la fabbrica di macchine per cucire Necchi, per la quale progettò due ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – SAN DONATO MILANESE – LEONARDO SINISGALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZOLI, Marcello (1)
Mostra Tutti

Art nouveau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome art nouveau si intende il complesso fenomeno stilistico, caratterizzato [...] è Henry van de Velde che si dedica soprattutto alla progettazione di mobili e alla grafica. Van de Velde guarda agli vetro è René Lalique, che applica processi di lavorazione industriale alla produzione dei suoi ricercatissimi oggetti di lusso, in ... Leggi Tutto

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] la ripresa delle importazioni di carbone, si collocò il progetto di una centrale termoelettrica presso la miniera (nel 1948 di raffineria dell’Europa. Grazie, anche, alla ripresa industriale e alla motorizzazione di massa che stimolarono il mercato, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MONNERET DE VILLARD, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNERET DE VILLARD, Ugo Silvia Armando – Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese. Si [...] nel 1904. Sebbene avesse scelto una formazione come ingegnere industriale della sezione chimica, il M. fu anche allievo dell d’arte islamica in Italia. Nel 1934 ideò un organico progetto dedicato allo studio di tali opere (come il soffitto della ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET DE VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

CINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Tommaso Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] ferri lavorati stranieri e costituivano una grave remora allo sviluppo industriale del Paese. Ne è prova l'opuscolo Del modo a Pistoia o Prato. Nel giugno 1852 egli presentò, il progetto ai commissari dei vari governi, che dopo un breve esame, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANELLO, Vinicio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANELLO, Vinicio Sabina Tutone VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini. Impegnato [...] collaborazione con l’Istituto veneto per il lavoro di Venezia, nel 1950 Vianello concepì il corso di progettazione per disegnatori industriali e per artigiani. Docente e caposezione per il vetro, condivise l’iniziativa con Carlo Giulio Argan, Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUTOSTRADE, IN ITALIA – SVILUPPO SOSTENIBILE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] alla loro mediazione per commissionare a una ditta inglese la progettazione di un "piano della fabbrica del ferro" ed alla (Mori, pp. 420 s.). La loro intensa attività industriale venne premiata, il 22 giugno 1838, dalla medaglia doro ricevuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia postmedievale e industriale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia postmedievale e industriale Marco Milanese Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] la storia. È a partire da questi anni che l'archeologia industriale ha mosso i primi passi in Italia e altrove in Europa, di ricerche è stato realizzato in seguito ad una progettazione operata in assenza di rischi immediati sui depositi. Interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] nelle grandi fabbriche (Singer), inoltre, lo aveva reso sensibile a un'impostazione "industriale" della produzione motociclistica. Ma per realizzare questi progetti c'era bisogno di cospicui investimenti ai quali provvide, tramite l'amico Parodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

PENTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENTA, Francesco Alessio Argentieri PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte. Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] avanzata da Edoardo Semenza (geologo, figlio dell’ingegnere Carlo progettista dell’impianto), che a partire dall’agosto 1959 studiò ; Sullo stato delle ricerche e dell’utilizzazione industriale (termoelettrica) del vapore acqueo sotterraneo nei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTA, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 95
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
industrial design ‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali