• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
944 risultati
Tutti i risultati [944]
Arti visive [157]
Economia [136]
Biografie [141]
Temi generali [88]
Ingegneria [84]
Geografia [62]
Storia [66]
Industria [64]
Diritto [61]
Architettura e urbanistica [47]

OTTAVIANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANI, Gherardo Marco Moroni OTTAVIANI, Gherardo. – Nacque a Recanati il 4 ottobre 1930, secondo di sei figli e primogenito maschio di Romolo, orologiaio, e di Gina Ripani. Orologiaio era stato [...] Arts and Crafts, al dibattito sull’arte nella società industriale promosso nell’Inghilterra del secondo Ottocento da William Morris e artigiane del territorio, guidate da un ufficio di progettazione aperto alle sperimentazione di forme, materiali e ... Leggi Tutto

MUGGIA, Attilio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGGIA, Attilio Giacomo Paolo Lipparini – Nacque a Venezia nel 1861 da Angelo e da Clementina Vivante, in una famiglia di commercianti, primogenito di otto figli. Compiuti gli studi tecnici, nel 1885 [...] didattica a livello sia  locale (con la promozione della Scuola superiore di chimica industriale di Bologna, inaugurata nel 1922) sia nazionale (con un progetto di riforma degli studi di ingegneria presentato nel 1918 al Consiglio superiore della ... Leggi Tutto

meccatronica

Lessico del XXI Secolo (2013)

meccatronica meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] secondo). La maggior parte dei prodotti ad alta tecnologia, progettati e realizzati all'inizio del 21° sec., è costituita da settori in cui trovano impiego i sistemi meccatronici. Il settore industriale è stato il primo in cui si è potuto assistere ... Leggi Tutto

OGLIALORO TODARO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLIALORO TODARO, Agostino Franco Calascibetta OGLIALORO TODARO, Agostino. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1847, da Francesco e da Angela Todaro. Svolse gli studi universitari a Palermo, dapprima frequentando [...] realizzato a Napoli il nuovo istituto chimico, alla cui progettazione lavorò l’ingegnere Mariano Cannizzaro, figlio di Stanislao. e biografie: F. Giordani, A. O.T., in Giornale di chimica industriale e applicata, V (1923), pp. 371 s.; F. Zambonini, A ... Leggi Tutto

FRENI, Elio Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRENI, Elio Rocco Giulio Boi Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] è dimostrata dalla vendita, da parte della Montevecchio, della progettazione e costruzione di un intero impianto a Copsa Mica microfiletto fluido di piombo) non avevano precedenti scientifici, tecnici o industriali nel settore. Il F. morì a Roma l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Luciano Umberto D'Aquino Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] si laureò in ingegneria industriale. Dopo un primo breve impiego nel Corpo tecnico erariale, ove si occupò di canali demaniali, passò la sua consulenza per l'acquedotto di Corfù e i progetti degli acquedotti di Todi e di Grosseto. Nel 1913 ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINALDI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINALDI, Massimo Mario Perugini RINALDI, Massimo. – Nacque a Roma il 21 febbraio 1929 da Giulio e da Alessandra Latini, discendente da un’antica famiglia di Collalto Sabino (Rieti). Si laureò nel 1953 [...] appena 1176 computer, la metà dei quali presso aziende industriali, e solo il 10% presso la pubblica amministrazione; ancora il fatturato toccò i 30 miliardi di lire. Alla progettazione e produzione di minicomputer l’impresa affiancò nel corso degli ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – COLLALTO SABINO – MINICOMPUTER

rinascimento nucleare, sospensione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

rinascimento nucleare, sospensione del rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] suo abbandono definitivo entro il 2022; la Svizzera ha fermato tre progetti di centrali già in fase di approvazione; il Belgio ha stabilito sono previsti a partire dal 2020, mentre la piena maturità industriale è attesa nella seconda metà del secolo. ... Leggi Tutto

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] più vasto e moderno stabilimento dell'azienda per la produzione automobilistica e industriale. In quegli.stessi anni il F. fu incaricato dello sviluppo dei progetti dei motori per aeromobili e realizzò motori che ebbero vastissime applicazioni nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUITONI, Giovanni C. Paola Scavizzi Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] semi-meccanici. Nel 1882 fece quindi costruire su progetto della ditta G. Dedes di Norimberga un mulino nel 1886, a Parma nel 1888; la medaglia d'argento al merito industriale conferita dal ministero nel 1887; il diploma d'onore all'esposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 95
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
industrial design
industrial design ‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali