Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] devono proibire alcol e fumo, consigliare pasti piccoli, somministrare enzimi pancreatici, antiacidi, insulina (in caso di diabete). Le protesi endoscopiche sono ancora in discussione se non in certi casi e come palliativi. È stata proposta con buoni ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: il succo pancreatico, che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale principale, ... ...
Leggi Tutto
Organo annesso all’apparato gastrointestinale che presenta una struttura parenchimatosa ghiandolare di tipo misto tubulo-acinoso (non muscolare). È situato profondamente nell’addome, estendendo il suo asse principale in senso trasversale dietro lo stomaco e davanti all’aorta addominale, all’altezza ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 174)
Giorgio MAGGIONI
Malattia fibrocistica del pancreas (ingl. cystic fibrosis of pancreas). - È stata recentemente isolata dal quadro del morbo celiaco del bambino in base ad indagini clinico-anatomopatologiche e di laboratorio.
L'insorgenza è precoce - fin dai primi mesi di vita - la ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire nel tratto prossimale dell'intestino tenue (v. digerente, apparato).
Fisiologia. - Il pancreas è dotato di ... ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dello specchio (fra i 6 e i 18 mesi) il bimbo percepisce la propria immagine come Io, che si concretizza come 'protesi' (cioè qualcosa fuori corpo) che tiene legata la sua immagine e unifica le parti di un corpo altrimenti spezzettato. Le parole ...
Leggi Tutto
protesi
pròteṡi s. f. [dal lat. tardo prothĕsis, gr. πρόϑεσις, der. di προτίϑημι «porre avanti»; già in lat. si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. Nelle basiliche cristiane dei primi secoli, piccolo ambiente, per lo più di pianta quadrata,...
protesico
protèṡico agg. [der. di protesi] (pl. m. -ci). – Relativo a protesi, come termine chirurgico (in ortopedia, odontoiatria, ecc.): intervento p.; struttura, apparecchiatura protesica.