• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Storia [45]
Biografie [48]
Geografia [27]
Diritto [33]
Arti visive [30]
Europa [20]
Religioni [21]
Diritto civile [19]
Storia per continenti e paesi [16]
Economia [15]

DE LIBERO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIBERO, Libero Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] ; Romanzo, Milano 1965; Madrigali, con un'acquaforte di Franco Gentilini, Lussemburgo 1967; Sono uno di voi (1945-1956), Alpignano 1969; Posludio, con tre acqueforti di Franco Gentilini, Verona 1971; Di brace in brace (1956-1970), ibid. 1971; Scempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCESCO TROMBADORI – VINCENZO CARDARELLI – DOMENICO PURIFICATO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

VERGIOLESI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGIOLESI Piero Gualtieri – Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] di Lussemburgo nel 1381 (da segnalare, per altri motivi, è anche la cugina di Goccio, Lippa di Lapo di Giovanni, sposa di un Bellasti e quindi di di G. Cherubini, Firenze 1998, ad ind.; I manoscritti medievali della Provincia di Pistoia, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – EZZELINO DA ROMANO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGIOLESI (1)
Mostra Tutti

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] di Pannonhalma, in quanto provincia di nascita di s. Martino, e nella letteratura agiografica) e venne invece adottato di v. Budapest) venne ampliata per diventare residenza regia con Sigismondo di Lussemburgo (m. nel 1437), all'inizio del sec. 15°, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti

Brandeburgo

Dizionario di Storia (2010)

Brandeburgo Regione storica che ha costituito il nucleo originario dello Stato prussiano. Agli inizi dell’era cristiana l’od. B. fu abitato da germani, sostituiti all’epoca delle invasioni barbariche [...] B. a cedere il margraviato alla casa di Lussemburgo. Sigismondo, re di Germania, conferì nel 1415 la dignità elettorale di B. e nel 1417 l’investitura del margraviato a Federico di Hohenzollern, burgravio di Norimberga. Ciò incontrò l’opposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CASA DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI SIGISMONDO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brandeburgo (4)
Mostra Tutti

Limburgo

Enciclopedia on line

(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] , in cui Brabante vinse sul Lussemburgo (1288). Con il Trattato di Vienna (1815), parte del L. fu annessa alla Prussia; dopo la rivoluzione belga (1830) il L. fu diviso tra Belgio e Paesi Bassi. La provincia olandese fece parte (1839-66) della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – DUCA DELLA BASSA LORENA – TRATTATO DI VIENNA – ALLEVAMENTO BOVINO – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limburgo (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] (v. sotto). Anche la costa della Frisia e della provincia di Groninga è protetta dalle diihe, e tra essa e il cordrme dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattato di Troyes). Non era ancora costituito il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Il confine fra Belfort e il Lussemburgo era stato potentemente fortificato dalla Francia, provincia di Udine; di San Donà di Piave (237) e Portogruaro (144) in provincia di Venezia; di Asiago (122), Bassano (88), Schio (85) in provincia di Vicenza; di ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] 'esclusione dell'Olanda, della Svizzera e del Lussemburgo dagli stati garantiti, alla subordinazione del patto di Stalin di trasferire la Lituania nella zona d'influenza russa contro il passaggio della provincia di Lublino e di una parte di quella di ... Leggi Tutto

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] di Lussemburgo e stabilisse il ritiro della guarnigione che la Prussia teneva ancora nella città di Lussemburgo, e Napoleone III deve rinunciare all'offensiva in Germania. Le provincie di confine sono perdute e a Parigi la notizia produce una ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dal 1° luglio 1859, nelle provincie di Parma e Piacenza dal 1° agosto 1859, nelle provincie di Modena e Reggio e nelle Romagne dal Irlanda, Iugoslavia, Kuweit, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Mesopotamia, Messico, Monaco, Norvegia, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
Fiscopoli
Fiscopoli s. f. inv. Scandalo suscitato da clamorose evasioni fiscali. ◆ lo scandalo della lista distribuita dalla Germania a dodici Paesi europei perché scatenassero la caccia all’evasore fiscale, ha reso un gran servizio alla Svizzera, appannata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali