• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [216]
Psicologia e psicanalisi [27]
Medicina [45]
Temi generali [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Biologia [21]
Sociologia [21]
Filosofia [17]
Psicologia generale [17]
Biografie [18]
Zoologia [11]

PSICOLOGIA AMBIENTALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA AMBIENTALE Mirilia Bonnes La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] che risultano per entrambe fortemente orientati sulla realtà di contesto in cui il singolo individuo si trova inserito. "La psicologia ambientale è lo studio del comportamento e del benessere umano in relazione all'ambiente socio-fisico": questa è la ... Leggi Tutto
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA – URBANISTICA – STATI UNITI

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] naturale, che ha costituito il tema originario della p. ambientale, si è andata via via estendendo allo studio del .L. Thorndike, e B.F. Skinner. Dal lato della psicologia, l’adozione del metodo sperimentale di ricerca è sfociata nella costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA Eugenia Scabini ''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] vita'' e ''corso di vita'' sono principalmente impiegate dalla psicologia dello sviluppo la prima, e dalla sociologia la seconda, processi congiunti, lo sviluppo psicologico è co-determinato da fattori interni, familiari, ambientali, e assume forme ... Leggi Tutto

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] abbia scelto di porre in primo piano gli influssi ambientali sul comportamento, fin quasi a escludere gli influssi principles of psychology, New York 1890 (tr. it.: Principî di psicologia, Milano 1901). Jennings, H. S., Behavior of the lower organisms ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

Memoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Memoria Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] nelle regioni coinvolte nei processi di memoria?). La psicologia cognitivista e le neuroscienze hanno lavorato su questo tema facilitato dalla misura in cui il contesto cognitivo e/o ambientale e/o emotivo, presente al momento del recupero dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZA GENERALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Emozione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] rendendolo pronto a reagire adattivamente alla situazione ambientale (Johnson-Laird, Oatley 1989; Oatley, è stata particolarmente forte la polemica tra autori come Zajonc e psicologi cognitivisti (Lazarus 1982) circa il ruolo della cognizione. Zajonc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – AMERICA MERIDIONALE – ANDREA CAPPELLANO – SCIENZA COGNITIVA – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

Motivazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motivazione Carmencita Serino In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] , dall'altro il determinismo ambientale teorizzato dai comportamentisti finivano in ., Hillsdale (N.J.) 1988, pp. 1-36. G.V. Caprara, Emozioni e motivazioni, in Psicologia delle emozioni, a cura di V. D'Urso, R. Trentin, Bologna 1988, pp. 279-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIAL COGNITION – DETERMINISMO – PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] soggetto-ambiente, con una più forte accentuazione dell'operatività soggettiva o dei vincoli ambientali, a seconda dei diversi modelli. Mentre la ricerca psicologica tende a precisare le leggi di un diretto rapporto degli individui con il loro ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

Percezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Percezione Luciano Mecacci (XXVI, p. 715) La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] colore degli oggetti nonostante la variazione di luminanza ambientale) ha permesso al ricercatore di essere lui trad. it. L'uomo elaboratore di informazioni. Introduzione cognitiva alla psicologia, Firenze 1983). H. Putnam, Mind, language and reality, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – ELETTROFISIOLOGIA – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percezione (8)
Mostra Tutti

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] indipendenti e dotate di continuità nel tempo. Da un punto di vista psicologico noi non 'abbiamo' un corpo, ma piuttosto 'abitiamo' il nostro nel momento in cui variano le condizioni di vita ambientali. Importante è che lo stress può originarsi anche ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali