• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1049]
Psicologia e psicanalisi [96]
Biografie [177]
Temi generali [161]
Filosofia [133]
Scienze demo-etno-antropologiche [119]
Medicina [113]
Letteratura [95]
Sociologia [74]
Psicologia cognitiva [61]
Psicologia generale [55]

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas Mauro La Forgia Psicologo inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 12 ottobre 1936. Dopo essere stato professore di psicologia sperimentale all'università del Sussex (1979-82), [...] a Princeton. Il contributo di J.-L. si colloca nel vasto contesto delle scienze cognitive, con interessi specifici nell'ambito della psicologia del linguaggio e del ragionamento. Punto di partenza delle ricerche di J.-L. sono le obiezioni alle teorie ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – SILLOGISMO – PERCEPTION – PSICOLOGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON-LAIRD, Philip Nicholas (1)
Mostra Tutti

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] (ἡγεμονικόν), nelle cinque facoltà sensibili, nella capacità del linguaggio e in quella della generazione. La sintesi ultima conversione graduale dei propositi dei primi psicologi del lavoro alle esigenze del taylorismo. Infatti i primi tentativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA COGNITIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA COGNITIVA Sergio Roncato Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] Castelfranchi, Psicolinguistica: percezione, memoria e apprendimento del linguaggio, Bologna 1976. Antologie edite in Italia: Realtà e rappresentazione, a cura di P. Legrenzi, Firenze 1979; La psicologia cognitivista, a cura di N. Caramelli, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – FUNZIONI COGNITIVE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA COGNITIVA (4)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Guido Petter . È la disciplina che si occupa dello sviluppo dei diversi aspetti della personalità e delle varie forme di comportamento nel periodo che va dalla nascita [...] nel 1912 di uno dei primi centri per lo studio psicologico del bambino, l'Istituto Rousseau di Ginevra) hanno invece sottolineato dello sviluppo (per es., W. Stern studiò lo sviluppo del linguaggio, G. H. Luquet quello dell'attività grafica, J. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – COMPLESSO DI EDIPO – GEMELLI MONOZIGOTI – RAZIONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

Psicologia dinamica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia dinamica Giovanni Jervis Rapporti con la psicoanalisi Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] 20° secolo, ha contribuito ulteriormente a relativizzare la tematica della coscienza. Sullo sfondo della psicologia evoluzionistica, la funzione del linguaggio e quella dell'autocoscienza vengono relativizzate, e la separazione fra la parte razionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – AUTOCOSCIENZA – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia dinamica (2)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA ANALITICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOLOGIA ANALITICA Gaetano Benedetti . La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima. Dalla psicoanalisi [...] e il tempo di comprendere i numina del cammino fatale" (si noti il linguaggio figurativo e "mistico" di Jung in il coraggio di considerare come oggetto di scienza naturale, come fatto psicologico, ciò che è stato creduto da tutti gli uomini, in tutti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCHIZOFRENICHE – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA ANALITICA (4)
Mostra Tutti

Psicologia genetica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia genetica Jean Piaget di Jean Piaget Psicologia genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] 18-24 mesi con la comparsa del linguaggio, dell'immagine mentale, del gioco simbolico, del disegno (un po' più tardi i matematici hanno descritto e che sono dotate di profondo significato psicologico. Ma, d'altra parte, si tratta di una totalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] volta in Hillman (v., Re-visioning ..., 1975, p. XI); con essa si intende che la psicologia archetipica ‟non ha il suo inizio nella fisiologia del cervello o nella struttura del linguaggio o nell'organizzazione della società e nemmeno nell'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] come un bambino di quattro anni apprenda le regole del linguaggio, eppure è proprio quello che fa. Un bambino inglese principles of psychology, New York 1890 (tr. it.: Principî di psicologia, Milano 1901). Jennings, H. S., Behavior of the lower ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguìstica
psicolinguistica psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali