• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Medicina [45]
Temi generali [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Psicologia e psicanalisi [27]
Biologia [21]
Sociologia [21]
Filosofia [17]
Psicologia generale [17]
Biografie [18]
Zoologia [11]

LA DIPENDENZA DALLE DROGHE

XXI Secolo (2010)

La dipendenza dalle droghe Pier-Vincenzo Piazza Véronique Deroche-Gamonet Giovanni Marsicano La dipendenza: un fenomeno naturale La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] differenze possono essere di origine genetica ma anche ambientale, in particolare come conseguenza di situazioni di senza che il loro fenotipo (l’insieme dei caratteri fisici, psicologici e comportamentali di un individuo) sia parte in causa in ... Leggi Tutto

COMUNICAZIONE E COGNIZIONE

XXI Secolo (2009)

Comunicazione e cognizione Stefano Gensini Il modello corrente della comunicazione Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] come Paul Grice si deve l’obiezione (d), sviluppata da psicologi e linguisti come Dan Sperber e Deirdre Wilson nell’obiezione ( staccata. Essa è un aspetto di un più complesso comportamento ambientale» (2005, p. 197). Un altro esempio: i pinguini ... Leggi Tutto

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] movimento o l’iterazione del gesto il retroscena psicologico dei personaggi, mentre gli oggetti, estraniati dal a dare una valenza scenografica al suo lavoro con interventi ambientali nello spazio urbano o installazioni che lo hanno visto collaborare ... Leggi Tutto

Il taylorismo e gli sviluppi dell'igiene industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale Cristina Accornero Alle origini del taylorismo «L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] la creazione negli anni Quaranta del Centro di psicologia, effettuata con la collaborazione di Cesare Musatti le altre vertenze a scala nazionale sulle questioni di nocività ambientale. Inoltre, nel 1969 avviene il primo sciopero generale unitario ... Leggi Tutto

NEUROBIOLOGIA DELLO SVILUPPO EMOTIVO

XXI Secolo (2010)

Neurobiologia dello sviluppo emotivo Francesca Cirulli Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] due colpi’, in cui i fattori genetici e quelli ambientali interferiscono precocemente con lo sviluppo del sistema nervoso centrale si potessero saggiare alcuni dei principi enunciati dalla psicologia classica. All’inizio delle sue ricerche Levine s ... Leggi Tutto

Comportamento amministrativo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamento amministrativo Vittorio Mortara Definizione e limiti della trattazione La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] al raggiungimento degli obiettivi e in presenza di cambiamenti ambientali anche rilevanti. Ogni tentativo di cambiare questo 'stile' origine, oltre che radici più profonde di natura psicologica, i fenomeni di resistenza alle innovazioni che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] frutto dell’interazione tra attività umana ed evoluzione ambientale. Ciò avviene contemporaneamente al potenziamento dei GIS, la geografia, ma anche l’architettura, l’ecologia, la psicologia e la geografia economica (o economia spaziale). Nello scavo ... Leggi Tutto

DESIGN STRATEGICO

XXI Secolo (2010)

Design strategico Francesco Zurlo Una parola-problema L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] un processo di enactment, come è stato definito dallo psicologo sociale Karl E. Weick (Sensemaking in organizations, diffuso su ciò che rappresentano la responsabilità e la condotta ambientale e sociale dell’impresa. Ed è proprio in questa capacità ... Leggi Tutto

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade Andrea Giuntini Il ruolo delle infrastrutture Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] spazi e rendendoli vivibili, sicuri e compatibili sotto il profilo ambientale. Sono le connessioni delle reti, o la mancanza di esse dei trasporti e della mobilità, ma anche quella della psicologia collettiva. L’automobile a lungo, e tuttora, ha ... Leggi Tutto

PERSONALITA ANIMALI

XXI Secolo (2010)

Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] specie anche a parità di sesso, età e condizioni ambientali, è un fenomeno noto ed evidente a tutti coloro specie differenti. Sulla base di quest’ultimo tipo di analisi, lo psicologo Samuel D. Gosling ha concluso che i primi tre fattori, ovvero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali