MICHOTTE, Albert van den Berck
Psicologo, nato il 13 ottobre 1881 a Saint-Josse-ten-Noode (Bruxelles). Laureatosi nel 1900 in filosofia a Lovanio, dal 1908 ebbe in quell'università cattolica la cattedra [...] sperimentale. Dal 1936 accademico pontificio.
Oltre a studî di istologia neurologica, ha pubblicato cinque volumi di studî di psicologia (Lovanio 1925-1935); inoltre è coeditore del Journal of general Psychology e degli Acta psychologica.
Bibl.: A. M ...
Leggi Tutto
LEONTJEV, Aleksej Nikolaevič
Nino Dazzi
Psicologo sovietico, nato a Mosca il 5 febbraio 1903; è professore di psicologia nell'università di Mosca dal 1941. Assieme a L. S. Vygotskij e A. R. Lurija rappresenta [...] il principale esponente della scuola psicologica sovietica, nota come scuola "storico-culturale", che ha studiato le origini sociali dei processi mentali alla luce della filosofia marxista. Oltre che con le sue ricerche sperimentali sull'attenzione e ...
Leggi Tutto
ZIEHEN, Theodor
Delio Cantimori
Filosofo, psicologo e psichiatra, nato a Francoforte sul Meno il 12 dicembre 1862. Da principio si dedicò alla psicologia e alla psichiatria, e fu insegnante di psichiatria [...] di Halle; dal 1930 è professore emerito di filosofia.
La sua filosofia è uno sforzo di svolgere il positivismo psicologico in un idealismo neokantiano. Il concetto filosofico fondamentale dello Z. è il "binomismo", onde la conoscenza deve ritrovare ...
Leggi Tutto
WALSH, James Joseph
Michele Mitolo
Psicologo e storiografo, nato ad Archbald (Pennsylvania) il 12 aprile 1865. Nel 1892 si è addottorato in filosofia, nel 1895 in medicina all'università di Pennsylvania; [...] scuola di sociologia, Fordham University; nel 1917 vi è divenuto professore di medicina; dal 1906 insegna anche psicologia fisiologica nel Cathedral College a New York.
Ha trattato argomenti religiosi, storici e sociologici. Opere principali: Makers ...
Leggi Tutto
NIGEFORO, Alfredo
Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] in Revue de l'Institut de sociologie, Bruxelles 1928 segg.; e, più recentemente, numerosi saggi sulla psicologia dell'Io profondo in Rivista di psicologia, 1932, 1937, 1939, 1947 e in La scuola positiva, 1947 e 1948, trattando in particolare del ...
Leggi Tutto
PEREZ, Bernard
Valeria Benetti Brunelli
Psicologo e pedagogista, nato il 6 giugno 1836 a Tarbes (Francia), ivi morto il 10 giugno 1903. Fu prima maestro elementare, poi professore di liceo; nel 1867, [...] al solo fanciullo, ma con un criterio comparativo, allargò le sue ricerche a gruppi, distinti secondo l'età. La sua psicologia è descrittiva, né si pensava allora ad applicare su larga scala l'osservazione sperimentale al bambino. Il suo lavoro ...
Leggi Tutto
REGALIA, Ettore
Gioacchino Sera
Paleontologo, psicologo, antropologo, nato a Parma il 6 giugno 1842, morto a Genova l'11 dicembre 1914. Iniziati gli studî matematici, li dovette interrompere per impiegarsi [...] e serratissima critica della classificazione craniologica di G. Sergi; nel campo dell'archeologia preistorica e infine della psicologia. In quest'ultimo il R. dimostrò meglio la sua originalità di pensiero, con indagini sulla natura dei sentimenti ...
Leggi Tutto
GIBSON, James J.
Manfredo Massironi
Psicologo statunitense, nato a McConnelsville (Ohio) il 27 gennaio 1904, morto a Ithaca (New York) l'11 dicembre 1979; fondatore della teoria ecologica della percezione. [...] primo incarico d'insegnamento presso lo Smith College dove incontrò K. Koffka, uno dei fondatori e dei maggiori teorici della psicologia della Gestalt. Dal 1928 al 1941 G. frequentò i seminari di Koffka, il cui approccio ai problemi della percezione ...
Leggi Tutto
Psicologo e pedagogista statunitense, nato a Lansford (Pennsylvania) il 21 febbraio 1913. Compiuti gli studi nelle università di Pennsylvania e di Chicago, ha svolto in quest'ultima per quasi vent'anni [...] l'attività di examiner e per quasi quaranta quella di docente, fino a conseguire il titolo di C. H. Swift distinguished service professor; ha anche insegnato nella Northwestern University di Evanstone ...
Leggi Tutto
Strong, Charles August
Filosofo e psicologo statunitense (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu prof. di psicologia nella Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente [...] speculativi che lo indirizzarono da ultimo verso posizioni panpsichistiche. Particolare importanza, al di fuori del campo psicologico, hanno avuto le sue analisi critiche della percezione, come contributo specifico al complesso modello di teoria ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...