Waitz, Franz Theodor
Filosofo e psicologo (Gotha 1821 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di Herbart, fu prof. all’univ. di Marburgo dal 1863. Particolare interesse suscitarono le sue ricerche sulla psicologia [...] , in modo che essi possano essere ordinati in un rapporto di superiorità e inferiorità. Scrisse, oltre che di psicologia, concepita quale scienza naturale che cerca di spiegare solo i fenomeni generali attraverso leggi universali (Grundlegung der ...
Leggi Tutto
ZIEHEN, Theodor (XXXV, p. 939)
Filosofo, psicologo e psichiatra, nato il 12 novembre (non dicembre) 1862, morto aWiesbaden il 29 dicembre 1950.
Bibl.: M. Ulrich, Der Ziehensche Binomismus u. sein Verhältnis [...] zur Philos., in Kantstudien, 1921, pp. 366-95 ...
Leggi Tutto
Neuroscienziato statunitense (n. Los Angeles 1939). Psicologo e fisiologo delle funzioni cerebrali, ha fornito imprescindibili contributi all'avanzamento delle neuroscienze, scoprendo insieme a R.W. Sperry [...] (1985). Successivamente le ricerche di G., in opposizione agli orientamenti computazionistici e logicisti di parte della psicologia cognitivista, si sono rivolte alla rilevazione della complessa trama di tentativi ed errori, di omissioni e invenzioni ...
Leggi Tutto
Medico e psicologo, nato il 6 luglio 1835 ad Eisenstadt (ora nel Burgenland), morto il 14 aprile 1920 a Vienna. Nel 1861 fu abilitato all'insegnamento dell'elettroterapia e nel 1869 fu nominato professore [...] non esistono differenze qualitative tra il cervello umano e quello delle varie specie animali. Pubblicò contemporaneamerite lavori psicologici, tra cui Die Seelenkunde als reine Erfahrungswissenschaft, Lipsia 1895. Scrisse anche la propria vita, col ...
Leggi Tutto
SULLY, James
Guido Calogero
Filosofo e psicologo inglese, nato a Bridgwater il 3 marzo 1842, morto a Richmond (Surrey) il 31 ottobre 1923. Dal 1892 al 1903 fu professore di logica all'università di [...] furono infine inseriti dal S. nella rivista Mind e in altri periodici. Il S. si occupò principalmente di psicologia e di estetica, aderendo a una forma di associazionismo assai affine a quella propugnata da Alexander Bain. Particolarmente notevole ...
Leggi Tutto
WARD, James
Delio CANTIMORI
Filosofo e psicologo inglese, nato a Hull (Yorkshire) il 27 gennaio 1843, morto a Cambridge, dove fu professore, il 4 marzo 1925. La sua posizione è indicata dal carattere [...] collaboratori del Journal of Physiology, del British Journal of Psychology e di Mind; e ha pubblicato molti volumi di psicologia e filosofia: Naturalism and Agnosticism, Londra 1899 e 1903; The Realm of Ends, of Pluralism and Theism, Cambridge 1911 ...
Leggi Tutto
Fodor, Jerry Alan
Mauro La Forgia
Psicologo cognitivista e filosofo della mente statunitense, nato a New York il 22 aprile 1935. Docente alla Rutgers University (New Brunswick), influenzato da N. Chomsky [...] e H. Putnam, è tra i maggiori rappresentanti della filosofia della mente (v. mente: Neuroscienze e modelli della mente, App. V) e le sue teorie sono al centro dell'attuale dibattito interno alla scienza ...
Leggi Tutto
Tiedemann, Dieterich
Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde, Rotenburg, 1748 - Marburgo 1803). Prof. di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), e poi di filosofia e lingua [...] 1791-97; Theätet, oder über das menschliche Wissen, ein Beitrag zur Vernunftkritik, 1794). Assai notevoli i suoi scritti di psicologia (tra cui Handbuch der Psychologie, post., a cura di L. Wachler, 1804), particolarmente quelli che espongono le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore fiammingo (Blankenberghe 1895 - Bruxelles 1972). Fine psicologo, amabilmente scettico e ironista. L'opera sua più nota è l'autobiografia romanzata in 4 voll.: Mijn Woningen ("Le mie dimore", [...] 1950-55), di cui il primo, Het Huis te Borgen ("La casa a Borgen", 1950), evoca mirabilmente l'atmosfera della stazione balneare Blankenberghe all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...