Psicologa tedesca (Berlino 1893 - Stoccarda 1974). Allieva e moglie dello psicologo Karl B. (nata Malachowski), è stata (1939-1945) direttrice del Parents association institute di Londra e dal 1945 prof. [...] di psichiatria all'univ. di Los Angeles. Si è occupata in particolare dello sviluppo intellettuale e del comportamento sociale del bambino (Das Seelenleben des Jugendlichen, 1922; Kleinkindertests, 1932, ...
Leggi Tutto
Moscovici, Pierre. – Uomo politico francese (n. Parigi 1957). Figlio dello psicologo e sociologo Serge Moscovici, ha compiuto studi di economia, filosofia e scienze politiche; militante nel Partito socialista [...] dal 1984, è stato eletto deputato al Parlamento europeo nel 1994, ricoprendo l’incarico fino al 1997, quando è stato scelto come deputato dell’Assemblea nazionale francese per il dipartimento di Doubs, ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo (App. II, 11, p. 406)
Statistico, criminalista e psicologo, morto a Roma il 2 marzo 1960.
Nell'ultimo periodo della sua attività scientifica il N. si è dedicato quasi esclusivamente [...] a studî psico-sociologici e criminologici, riprendendo e approfondendo le sue ricerche sulla personalità umana e sulla delinquenza in numerose opere (Avventure e disavventure della personalità e delle ...
Leggi Tutto
Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive [...] processi di condivisione della "mente" dell'altro che hanno, recentemente, aperto prospettive fruttuose nell'ambito della psicologia clinica e dello sviluppo; per es., nello studio della progressività dell'attribuzione intenzionale in età evolutiva o ...
Leggi Tutto
intenzionalita condivisa
intenzionalità condivisa locuz. sost. f. – Teoria proposta dallo psicologo M. Tomasello, secondo la quale i processi linguistici che caratterizzano la comunicazione umana, anche [...] in comparazione con quelli di altre forme animali, riposano su un'intenzionalità sviluppata mediante meccanismi di apprendimento e di adattamento sociali (M. Tomasello, M. Carpenter, J. Call et al., Understanding ...
Leggi Tutto
percettrone
Mauro Cappelli
Modello base di rete neurale proposto nel 1958 dallo psicologo americano Frank Rosenblatt. Sebbene sia oggi considerato datato, rappresenta tuttavia il modello di partenza [...] per la progettazione di reti complesse. Il percettrone fu proposto come entità con un ingresso, un’uscita e una regola di apprendimento basata sulla minimizzazione dell’errore (error back-propagation). ...
Leggi Tutto
Cronbach, indice a di
Cronbach, indice α di → affidabilità. Prende il nome dallo psicologo statunitense Lee Joseph Cronbach (1916-2001). ...
Leggi Tutto
Saggista, drammaturgo e uomo politico (Milston, Wiltshire, 1672 - Londra 1719). La sua personalità di moralista, psicologo e umorista si espresse pienamente nelle pagine dello Spectator, e nei suoi saggi [...] politica, trovò piena espressione la sua personalità di moralista. La commedia The drummer (1715) non ebbe successo. Psicologo e umorista, creò nei suoi saggi tipi che rimangono espressione caratteristica dell'epoca. Con lui il saggio diviene ...
Leggi Tutto
Grafologo (Recanati 1879 - Ancona 1963). Frate Minore, sacerdote nel 1902, collaborò a Bologna con lo psicologo M. Patrizi. Tra le sue opere la principale resta il Manuale di grafologia (1914; 10a ed., [...] ampliata e con il titolo Trattato di grafologia, post., 1972) ...
Leggi Tutto
behaviorismo
Teoria e scuola di psicologia (dall’ingl. behaviour, «comportamento»), di cui fu iniziatore lo psicologo americano John B. Watson nel 1914 e che dominò la ricerca sperimentale in psicologia [...] negli USA fino alla fine degli anni Cinquanta del 20° secolo. Il b. pone come unico oggetto della psicologia il comportamento osservabile dell’individuo, cioè le sue reazioni in una determinata situazione, abbandonando i concetti di mente, di Io e di ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...