Scrittore norvegese (Drammen 1891 - ivi 1947). Vissuto in ambiente provinciale, maturò la sua arte di scrupoloso psicologo alla scuola di Ibsen e di Dostoevskij. Nella sua produzione, notevoli soprattutto [...] le due trilogie romanzesche: Inngangen ("L'inizio", 1925), Sverdene ("Le spade", 1927), Riket ("Il regno", 1928) e Drømmen og livet ("Il sogno e la vita", 1935), Det ensomme hjerte ("Il cuore solo", 1938), ...
Leggi Tutto
condizionamento operante
Paradigma sperimentale per lo studio dell’apprendimento nell’uomo e negli animali, scoperto dallo psicologo americano Burrhus F. Skinner nella prima metà del XX secolo. Nel condizionamento [...] operante di quell’epoca, il soggetto sperimentale (di solito un animale) viene posto in un apparato sperimentale chiamato scatola di Skinner (Skinner box), costituito da una gabbietta con pavimento elettrificato, ...
Leggi Tutto
neuroestetica
s. f. Settore delle neuroscienze che studia le zone cerebrali deputate alla percezione estetica.
• Per Steven Pinker, psicologo cognitivista di Harvard, è tutto chiaro: «Si tratta di meccanismi [...] Sole 24 Ore, 15 marzo 2009, p. 32, Scienza e Filosofia) • A questo libro [«Outsider Art»] si può affiancare un saggio teorico sulla Psicologia dell’arte di Stefano Mastandrea che inquadrando le questioni della forma e della creatività alla luce della ...
Leggi Tutto
Giornalista, romanziere e drammaturgo norvegese (Oslo 1902 - Hvaler, Östfold, 1979). Già nelle prime opere sono manifeste le sue doti di psicologo e stilista formatosi nella scuola di K. Hamsun; nei drammi [...] Kontorsjef ("Il capufficio", 1936) e Mens vi venter ("Sala d'aspetto", 1938) è messa in scena l'angoscia dell'uomo moderno. Durante la guerra partecipò alla resistenza antinazista. Dopo la guerra riprese ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] del convegno di Torino, gennaio 1980, a cura di P. Amerio, G.P. Quaglino, Torino 1980, pp. 193-202.
Il colloquio in psicologia clinica e sociale, a cura di A. Quadrio, V. Ugazio, Milano 1980.
A.E. Kazdin, Research design in clinical psychology, New ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta egiziano (Il Cairo 1890 - ivi 1949). Prolifico giornalista e saggista, fu anche un ottimo traduttore dall'inglese. Le sue doti di psicologo e di sagace umorista emergono nei suoi numerosi [...] lavori, tra cui i romanzi Ibrāhīm al-kātib ("Lo scrittore Ibrahim", 1931), parzialmente autobiografico, e Ibrāhīm ath-thānī ("Ibrahim secondo", 1943), dove con acuto realismo al-M. sonda l'animo umano ...
Leggi Tutto
fattore g
Costrutto teorico relativo allo studio dell’intelligenza umana consistente in una generale capacità di risolvere problemi concreti o astratti di varia natura. Lo psicologo Charles E. Spearman, [...] certezze circa l’esatta natura del fattore g, Spearman suggerì che lo si definisse come ‘energia mentale’. Nel 1950, lo psicologo Paul E. Vernon elaborò un modello gerarchico in cui il fattore g occupa la posizione più elevata della gerarchia, mentre ...
Leggi Tutto
dolore
Nadia Canu
Le droghe presenti nel nostro cervello
Per spiegare come il pensiero e le emozioni influenzino la nostra percezione del dolore lo psicologo canadese Ronald Melzack (1929) e il neurofisiologo [...] britannico Patrick Wall (1925-2001) proposero, negli anni Sessanta del secolo scorso, l’esistenza di un ‘cancello’ nelle corna posteriori del midollo spinale. In questa zona, fibre nervose di piccolo calibro ...
Leggi Tutto
PONCE, Aníbal Norberto
Giorgio Pullè
Scrittore e saggista argentino, nato a Buenos Aires il 6 giugno 1898, morto a Città del Messico nel 1938. Pedagogista e psicologo, discepolo di J. Ingenieros: la [...] incarichi accademici dal governo, fu costretto all'esilio. Altre opere: La gramática de los sentimientos, 1929; Problemas de psicología infantil, 1931; El viento en el mundo, 1933; Educación y lucha de classes, De Erasmo a Romain Rolland (postumo ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica (o schema) mentale (ingl. cognitive map) elaborata da un organismo in riferimento a un ambiente e ai suoi meccanismi, come nell'esperimento di E.C. Tolman (psicologo, 1886-1959) [...] in cui un ratto bianco impara a collocarsi in un labirinto in rapporto all'uscita. In genere, la mappa cognitiva è lo schema mentale proprio di un organismo rispetto a un'organizzazione, per es. quello ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...