Scrittore danese (Skelskør, Sjaelland Occid., 1840 - Skodsborg, Copenaghen, 1881); viaggiò molto in Europa e in America, e scrisse molti lavori di carattere politico, drammi, romanzi, novelle. Sottile [...] satirico e delicato psicologo, è uno dei rappresentanti del trapasso dal romanticismo all'impressionismo ed ebbe notevole influsso sull'arte di H. Bang. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] e la paura. In questo modo Watson, getta le basi di quelli che saranno i grandi temi di discussione della psicologia per i decenni a venire: la negazione del ruolo della coscienza, la possibilità della manipolazione sperimentale del comportamento, la ...
Leggi Tutto
Nella pedagogia idealistica, in antitesi ad autoeducazione, l’azione educativa esercitata dall’esterno, con connotazione essenzialmente negativa. I principi dell’e. si ritrovano nelle concezioni comportamentistiche [...] e, in particolare, nelle teorie elaborate dallo psicologo statunitense B. F. Skinner, incentrate sull’analisi dei processi di apprendimento.
Altrove, come nella fenomenologia di E. Husserl, la fase dell’esperienza costrittiva esterna trasmessa dalla ...
Leggi Tutto
agopunturale
agg. Relativo alla pratica terapeutica dell’agopuntura.
• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia e Traumatologia [...] ha svolto l’attività di psicologo e psicoterapeuta presso l’Istituto di Dinamica Comportamentale di cui è stato vicedirettore e responsabile della Sezione Medica. Nel tempo ha ampliato la sua attività professionale grazie allo studio delle medicine ...
Leggi Tutto
Scrittore (Brescia 1851 - Milano 1910); autore fortunato di romanzi e racconti (Mater dolorosa, 1882; Il primo amante, 1892; La baraonda, 1894; Il tenente dei lancieri, 1896; La signorina, 1900), nei quali [...] si rivela penetrante psicologo e attento osservatore dei vizî della società post-risorgimentale. Per il teatro scrisse gli amari La trilogia di Dorina (1889) e I disonesti (1892), e Romanticismo (1901): questo ultimo lavoro, efficace rievocazione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] la vita personale trova pochi anni dopo, nel matrimonio con Alice Gibbens, il suo solido corso. Dal 1875 inizia a insegnare psicologia e dal 1879 fino al pensionamento nel 1907 è professore di filosofia. In questo arco di tempo James continua i suoi ...
Leggi Tutto
satisficing
Enrico Saltari
Neologismo inglese che combina i termini satisfy e suffice, affermatosi per qualificare una scelta che permette di raggiungere un livello sufficiente di soddisfazione. Il [...] termine è stato coniato dall’economista e psicologo statunitense H.A. Simon (➔), sulla base del rifiuto della teoria della scelta basata sulla massimizzazione dell’utilità, in quanto non tiene in considerazione i limiti cognitivi e computazionali ...
Leggi Tutto
bioterapico
agg. Relativo a terapie che impiegano prodotti biologici o microrganismi.
• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia [...] e Traumatologia, ha svolto l’attività di psicologo e psicoterapeuta presso l’Istituto di Dinamica Comportamentale di cui è stato vicedirettore e responsabile della Sezione Medica. Nel tempo ha ampliato la sua attività professionale grazie allo studio ...
Leggi Tutto
PEARSON, Karl
Luigi GALVANI
Nato a Londra il 27 marzo 1857. Compiuti gli studî di diritto, si dedicò con grande successo alle matematiche applicate, nel cui ambito si può far rientrare la sua attività [...] di statistico, antropologo, psicologo ed eugenista. Insegnò prima meccanica (1881), indi geometria (1891); dal 1911 succedette a F. Galton (v.), il fondatore dell'eugenica, nella cattedra e nella direzione del laboratorio (University College di ...
Leggi Tutto
mappa cognitiva
Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] di una destinazione e la compensazione delle deviazioni di percorso. Il termine fu introdotto dallo psicologo americano Edward C. Tolman negli anni Trenta-Quaranta del Novecento. Negli anni Settanta, John O’Keefe e Lynn Nadel rielaborarono il ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...