• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [122]
Psicologia e psicanalisi [102]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

plusdotazione

NEOLOGISMI (2018)

plusdotazione s. f. Capacità intellettiva superiore alla media. • Talento, plusdotazione, genialità. Molti modi, infinite sfumature per esprimere un solo concetto: ci sono bambine e bambini, adolescenti, [...] sera, 4 settembre 2009, p. 15, Focus) • «La plusdotazione è un’intelligenza di alto livello ‒ spiega Jacopo Lorenzetti, psicologo dell’Aistap ‒ valutata con test o riconosciuta per un talento eccezionale. In Italia i bambini plusdotati sono circa il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GENOVA – ITALIA

epistemologia

Enciclopedia on line

Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, [...] il termine è prevalentemente usato per indicare la teoria della conoscenza o gnoseologia. E. genetica Denominazione che lo psicologo svizzero J. Piaget ha dato alle sue ricerche sui ‘meccanismi attraverso cui si forma la conoscenza’, le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – PROCESSI COGNITIVI – RAZIONALISTICO – FILOGENETICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia (6)
Mostra Tutti

Personalità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Personalità Luciano Mecacci Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] p. 48). Secondo la teoria di Allport, che ebbe una forte influenza sulle ricerche a metà del 20° sec., la psicologia non avrebbe dovuto studiare "i fattori che formano la personalità, ma piuttosto la personalità in sé come struttura in evoluzione" (p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – TRONCO ENCEFALICO – AZIONE COLLETTIVA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalità (2)
Mostra Tutti

psicologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Insieme [...] Theodor Fechner (1801-1887), di applicare strumenti matematici allo studio dei fenomeni psichici, nel 1879 il fisiologo e psicologo tedesco Wilhelm Wundt (1832 - 1920) fondò il primo importante laboratorio sperimentale a Lipsia. Nasceva così la p ... Leggi Tutto

Jacobsen, Jørgen Frantz

Enciclopedia on line

Giornalista e romanziere di lingua danese (Tórshavn, Faerøer, 1900 - Vejlefjord 1938), propugnatore nel Politiken della totale indipendenza della sua terra. È autore di una guida storico-poetica delle [...] isole Faerøer (Faerøerne, Natur og Folk, 2 voll., 1936) e d'un romanzo, Barbara (post., 1939; trad. it. 1941), ambientato nel 18º secolo e ispirato a leggende locali, a cui è legata la sua fama di penetrante psicologo e raffinato stilista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAERØER

trance

Dizionario di Medicina (2010)

trance Stato modificato della coscienza in cui si sceglie di agire al di là del controllo personale e che può anche essere prodotto da tecniche mentali (ipnosi) o suggestioni. Lo psichiatra americano [...] realtà esterna e lo stabilirsi di un nuovo orientamento nei confronti di una realtà concettuale astratta». L’utilizzo che uno psicologo fa della t. ipnotica, che instaura nel paziente, può avere effetti terapeutici a patto che vi sia un accordo tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trance (1)
Mostra Tutti

MARSAN, Eugène de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARSAN, Eugène de Salvatore Rosati scrittore francese, nato a Bari nel 1882. Oltre a questa origine italiana, i suoi numerosi soggiorni in Spagna hanno contribuito a far di lui un convinto assenore [...] ha difeso il suo ideale classico con giudizî critici e con l'esempio: nelle sue opere, in cui manifesta tendenze di psicologo e di moralista, egli ha cercato di conciliare questi suoi ideali estetici con le conquiste dell'arte moderna. Per altro non ... Leggi Tutto

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . 31-39. Anthologies in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003. Cento anni dal 1905. Un secolo di psicologia in Italia, a cura di G. Ceccarelli, Urbino 2005. V. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

modello mentale

Dizionario di Medicina (2010)

modello mentale Rappresentazione mentale simbolica di un concetto o di una realtà e delle relazioni funzionali reciproche dei suoi componenti. Un m. m. di un concetto o di un dominio di conoscenza consiste [...] e l’acquisizione di nuovi dati su quel dominio. Il costrutto di m. m. è stato elaborato originariamente dallo psicologo inglese Philip Johnson- Laird alla fine del 20° sec. per descrivere i risultati delle sue ricerce sperimentali sul linguaggio ... Leggi Tutto

focus group

Enciclopedia on line

Tecnica di analisi qualitativa che, a partire dagli anni 1980, ha trovato largo impiego nelle scienze sociali, accanto ai sondaggi e all’analisi testuale. Il f. consiste in riunioni di breve durata alle [...] su un certo tema secondo una scaletta predisposta dai ricercatori. Il dibattito è diretto da un coordinatore (solitamente uno psicologo) che ha anche il compito di promuovere l’interazione fra i partecipanti, nonché di coglierne e interpretarne gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – FININVEST – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 65
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali