• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [122]
Psicologia e psicanalisi [102]
Medicina [81]
Filosofia [62]
Temi generali [46]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Biologia [37]
Istruzione e formazione [26]
Letteratura [27]
Psicologia cognitiva [26]

delinquenza

Enciclopedia on line

Complesso delle infrazioni alle leggi. Viene studiata con il concorso di varie discipline scientifiche come la medicina, la psichiatria, la psicologia, la pedagogia e la sociologia. Nel comportamento delinquenziale [...] cause determinanti o concomitanti, per cui è difficile attribuire a uno solo dei possibili fattori causali (biologici, psicologici, socio-ambientali) una totale, esclusiva e diretta responsabilità. Lo studio del delinquente è pertanto affrontato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: PSICHIATRIA – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – BIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delinquenza (3)
Mostra Tutti

DELBRÜCK, Berthold

Enciclopedia Italiana (1931)

Glottologo nato a Putbus nell'isola di Rügen il 26 luglio 1842, morto a Jena il 3 gennaio 1922. Professore di glottologia indoeuropea e di sanscrito nell'università di Jena, dal 1870 al 1912, può dirsi [...] a Halle del Pott, dal 1861 al 1863 a Berlino del Bopp, del sanscritista Weber, dello psicologo Steinthal, dotato di larghe attitudini filosofiche e psicologiche, fin dal suo primo lavoro sull'uso dell'infinito poneva le basi delle ricerche alle quali ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÜGEN – GLOTTOLOGIA – SANSCRITO – BERLINO – ARMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Berthold (1)
Mostra Tutti

emozione

Dizionario di Medicina (2010)

emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici [...] che si verificano a livello del sistema nervoso. Secondo la teoria, proposta indipendentemente dallo psicologo statunitense William James (1842-1910) e dallo psicologo danese Carl Georg Lange (1834-1900), l’e. è determinata a livello cosciente dalla ... Leggi Tutto

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Il concetto di intelligenza si è evoluto grandemente nel 20° sec., fino ad approdare a quello più comprensivo e definito di cognizione, studiato dalla scienza detta appunto cognitiva. Con [...] X è necessario ricostruire la genesi di X, ossia il modo in cui X è diventato nel tempo quello che è. Gli psicologi della Gestalt hanno sottolineato quello che l’i. ha in comune con la conoscenza percettiva della realtà e hanno studiato la capacità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

personalita

Dizionario di Medicina (2010)

personalità L’insieme di quelle disposizioni e funzioni affettive, volitive e cognitive che si sono progressivamente combinate nel tempo a opera di fattori genetici, di dinamiche formative e di influenze [...] modo di interagire con l’ambiente, di determinare i propri scopi, di regolare il comportamento. Secondo quanto scrive lo psicologo Gordon W. Allport, la p. è «l’organizzazione dinamica entro l’individuo di quei sistemi psicofisici che determinano il ... Leggi Tutto

-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN I nomi che terminano in -co e -go possono formare il plurale in -chi e -ghi oppure in -ci e -gi. A determinare l’oscillazione è (sia pure non in tutti i casi) la posizione [...] dell’accento: – i nomi con accentazione ➔piana di solito hanno il plurale in -chi e -ghi fuòco ▶ fuochi làgo ▶ laghi – i nomi con accentazione ➔sdrucciola di solito hanno il plurale in -ci e -gi mèdico ▶ medici psicòlogo ▶ psicologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Viviani, Cesare

Enciclopedia on line

Poeta e saggista italiano (n. Siena 1947). Dopo aver lavorato nel giornalismo si è dedicato alla psicanalisi, dalla cui esperienza ha tratto ispirazione per alcune delle sue opere poetiche e saggistiche; [...] della parola. Vita e opere Dopo gli studi in giurisprudenza e pedagogia, ha lavorato nel giornalismo, e successivamente come psicologo e psicanalista. Ha esordito con la raccolta di versi Confidenze a parole (1971), poi riedita col titolo Summulae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PSICANALISI – IMMANENZA – PEDAGOGIA

psicofisica

Enciclopedia on line

Termine introdotto da G.T. Fechner per designare quel ramo della psicologia che studia, con metodo sperimentale, i rapporti che legano i fenomeni psichici ai fenomeni fisiologici. Con il progredire delle [...] sperimentale e l’introduzione di nuovi metodi, l’uso del termine p., che originariamente designava l’intero ambito della psicologia sperimentale, si restrinse a indicare le ricerche condotte secondo il metodo di Fechner. La p. odierna, cui hanno dato ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicofisica (1)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] film è costruito in modo tale da operare "al posto e in vece dello spettatore" (Wallon 1947), mimandone la visione psicologica. È il film, che mette in atto un mondo audiovisuale dove si presenta l'oggetto successivamente sotto differenti angoli; è ... Leggi Tutto

-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] F. Ramondino, In viaggio) Noi non abbiamo avuto molti grandi teologhi (R. Crovi, Diario del Sud) Forme come sociologhi, psicologhi, teologhi ecc. vanno considerate, però, come antiquate o tipiche di un uso più trascurato e dunque da evitarsi (infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Vocabolario
psicòlogo
psicologo psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali