Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere, esercitò [...] generazione del 1898. Ebbe maggior fama nella critica che nel romanzo, e fu soprattutto apprezzato come filosofo, psicologo e moralista, tale rivelandosi specialmente nei suoi racconti. Rese popolare lo pseudonimo di Clarín (preso dai "graziosi ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] Trib. Torino, 16.11.1999 (in Riv. it. dir. lav., 2000, II, 102 ss., ove è stato riconosciuto il danno psicologico subito da una lavoratrice costretta dal capo reparto a operare in ambiente ristretto senza possibilità di contatti umani e dal medesimo ...
Leggi Tutto
grado di separazione
grado di separazióne locuz. sost. m. – Con questa espressione viene definita l'unità che indica il numero di passi minimi che in media si devono fare per raggiungere un nodo qualsiasi [...] , se i primi esperimenti si sono attuati negli anni Sessanta del 20° sec. con strumenti rudimentali (quando lo psicologo statunitense Stanley Milgram valutava che servivano in media sei gradi di separazione per collegare due sconosciuti tra loro), è ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jørgen Frantz
Romanziere danese, nato a Torshavn nelle Faersør il 29 novembre 1900, morto a Vejlefjord il 24 marzo 1938. Laureatosi nella capitale danese, esercitò la professione di giornalista, [...] romanzo storico d'ambiente faroense (Barbara, 1939; trad. it. di A. Zucconi, Milano 1941), cui soprattutto è legata la sua fama di penetrante psicologo e di misurato stilista.
Bibl.: S. Møller Kristensen, Dansk litteratur 1918-1950, Copenaghen 1951. ...
Leggi Tutto
T group
Forma abbreviata di sensivity training group, tecnica di formazione e autoanalisi ideata nel 1946 da K. Lewin e dai suoi allievi. Fu adottata negli anni 1960 in molte imprese statunitensi per [...] intensivo (due o tre giorni per 10-12 ore al giorno) in un ambiente isolato, con l’assistenza di uno psicologo che ha il compito di chiarire le dinamiche instauratesi tra i partecipanti in una situazione destrutturata, salvo che per la griglia ...
Leggi Tutto
psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione [...] con la pubblicazione, nel 1908, delle prime due opere dal titolo Social psychology del sociologo americano E. A. Ross e dello psicologo inglese W. McDougall. Rilevanti per lo sviluppo della p. s. sono stati i contributi di I. P. Pavlov, S. Freud, K ...
Leggi Tutto
LAVEDAN, Henri
Autore drammatico e romanziere francese, nato a Orléans il 9 aprile 1859. Le sue simpatie si volsero al genere gaio, di arguta osservazione sociale. Nacquero così alcune raccolte di dialoghi [...] il teatro lo attirava. La sua prima commedia, Une famille (1891), rivela in lui qualità ancora più solide d'indagatore e di psicologo, apprese da Dumas figlio e da Augier. Le prince d'Aurec (1894) gli schiude le porte della celebrità. In questa forte ...
Leggi Tutto
ipnosi
Stato di abolizione della coscienza ottenibile mediante somministrazione di farmaci anestetici o tramite procedure psicologiche. In partic., in psichiatria, definisce quelle procedure attuate [...] dello stato di coscienza. L’i. è una procedura durante la quale un medico o uno psicologo suggerisce al paziente esperienze di cambiamenti nelle sensazioni, percezioni, pensieri o comportamenti; tali cambiamenti possono essere utilizzati ...
Leggi Tutto
eidetismo
Processo cognitivo consistente nella visualizzazione chiara e distinta di oggetti visti in precedenza. Le cosiddette immagini eidetiche si distinguono dal semplice ricordo dell’oggetto percepito [...] lui stesso e interna alla sua mente. Fenomeno raro negli adulti, costituisce un’esperienza tipica dell’età evolutiva. Secondo lo psicologo Erich R. Jaensch, esistono due tipi di persone in cui l’e. può essere sviluppato: nel primo tipo, le immagini ...
Leggi Tutto
attaccamento, neurobiologia dell’
L’attaccamento rappresenta un insieme dinamico di comportamenti che contribuiscono alla formazione dei legami affettivi fra due persone. L’a. è un processo fondamentale [...] dal punto di vista biologico poiché è alla base della cura dei piccoli, cruciale per la loro sopravvivenza. In psicologia il termine è utilizzato negli studi sulla formazione delle relazioni tra il bambino e le figure di accudimento. Le prime ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...