realismo
realismo nell’ambito della matematica, concezione secondo la quale gli oggetti della matematica hanno una realtà propria, indipendente dal soggetto che li studia. Già per gli antichi greci i [...] . A questo tipo di realismo possono collegarsi le tesi sostenute dal linguista statunitense George Lakoff (1941) e dallo psicologo di origini cilene Rafael E. Núñez nel libro Where mathematics comes from. How the embodied mind brings mathematics into ...
Leggi Tutto
CIASCUNO O OGNUNO?
Ciascuno e ognuno sono pronomi ➔indefiniti usati per indicare una quantità non determinata della quale si vogliono considerare i singoli elementi.
• Quando i due pronomi precedono [...] , seguendo le stesse regole che valgono per l’articolo ➔indeterminativo uno / un
ciascuno iettatore / juventino / gnocco / psicologo / storico / sciocco / zio
ciascun flusso / gradino / amico / dado / terreno/ erede
La forma femminile è sempre ...
Leggi Tutto
Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, [...] ’elaborazione della conoscenza percettivo-concettuale del mondo e dall’altro quest’ultima si realizza nelle attività esecutive. La psicologia genetica si propone dunque di studiare la genesi e lo sviluppo dei processi cognitivi, nonché l’influenza ...
Leggi Tutto
SILLANPÄÄ, Frans Emil
Paolo Emilio Pavolini
Il più notevole tra i romanzieri e novellieri finlandesi viventi, nato a Hämeenkyrö il 16 novembre 1888 da una famiglia di contadini. Studiò dapprima scienze [...] il carattere debole di un marito e la consapevole energia della moglie.
Le sue doti preclare di narratore e di psicologo risaltano anche, e talora più vive, che nei romanzi, nei brevi racconti e dialoghi riuniti in varie raccolte: Ihmislapsia elämän ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] , fini e aspettative si distacca da quegli aspetti che sono alla base della gratificazione delle pulsioni primarie. Lo psicologo sperimentale D.E. Berlyne (1960) ha in- oltre individuato nella curiosità e nella tendenza a esplorare l'ambiente ...
Leggi Tutto
shiatsu
<šiàzu> s. giapp., usato in it. al masch. – Tecnica di massaggio orientale, caratterizzata da un elevato livello di eclettismo anche se, tradizionalmente, due sono le scuole fondamentali [...] s. che seguono questo indirizzo sono anche fisioterapisti o massaggiatori diplomati. L’altro indirizzo elaborato dallo psicologo giapponese Shizuto Masunaga (1925-81), riprende invece la medicina tradizionale cinese enfatizzando il ruolo dei ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
Bazantar
s. m. Strumento musicale con 5 corde acustiche, dotato inoltre di 29 corde di risonanza e 4 aggiuntive, in grado di abbinare la naturale [...] del film Confusi e felici di Massimiliano Bruno, nella scena in cui Caterina Guzzanti pronuncia un ciaone davanti allo psicologo Claudio Bisio (Giacomo Di Stefano, wired.it, 18 aprile2016, ‘LOL’).
Propriamente accrescitivo dell’interiez. e s. m. ciao ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] , essa è di fatto il programma di ricerca della neuropsicologia e della neurofisiologia, come testimoniano, per es., i lavori di uno psicologo come D.O. Hebb e di neuroscienziati come K.H. Pribram, J.P. Changeux e G.M. Edelman.
Bibl.: F. Brentano ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] scatola nera", i cui complicati congegni interni possono interessare il fisiologo ma non hanno una particolare rilevanza per lo psicologo.
In questo clima culturale pertanto la p., pur non scomparendo del tutto, finiva per perdere la sua posizione di ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea [...] da sant'Ignazio; le Industriae pro Superioribus... ad curandos animae morbos (Firenze 1600), ove l'A. ci si dimostra psicologo profondo; gli Esercizî spirituali, dati alla luce dal p. G. Filiti (Acireale 1908), le Ordinationes Generalium, quasi tutte ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...