apprendimento, disturbi dell' - Trattamento della dislessia
Antonella Trentin
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati [...] approvata da una commissione di esperti nel 2006. Un bambino dislessico deve essere seguito da un neuropsichiatra o da uno psicologo che stabilisce un piano di intervento e di riabilitazione. Questa è svolta da un logopedista o da un terapista della ...
Leggi Tutto
atteggiamento
Nozione impiegata prevalentemente nella psicologia contemporanea, che può essere ricondotta, in senso molto generico, a quanto veniva inteso nella filosofia antica e classica mediante il [...] generale della personalità, mentre Jung distingue, accanto ad a. individuali, a. collettivi. È tuttavia nel campo della psicologia sociale o della sociologia che l’a. sembra poter fondare una comprensione o anche una previsione delle riposte di un ...
Leggi Tutto
autismo
Valeria Savoja
Disturbo del neurosviluppo a origine multifattoriale, caratterizzato da deficit nell’interazione sociale e nella comunicazione, con manifestazioni quali comportamenti ripetitivi [...] dare sintomi autistici.
Diagnosi e terapia
La diagnosi deve essere formulata da un clinico esperto (psicologo, neuropsichiatra infantile), utilizzando i criteri dei sistemi di classificazione internazionali. Utili test diagnostici associati alla ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] questa direzione, da un lato, l’economia si è aperta all’interazione con altri campi di studio, in particolare con la psicologia e le neuroscienze; dall’altro lato, gli economisti hanno sviluppato un rigoroso lavoro di analisi sul campo, che è basato ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] Il giardino dei gelsi, a cura di E. Venturini, Torino 1979, pp. 261-268; Continuiamo a discutere di cognitivismo, in Giorn. italiano di psicologia, V (1978), 3, pp. 459-470; un’intervista al M. è in J. Adout, Les raisons de la folie, Paris 1979, pp ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] sostenere (una forma di wishful thinking). Andrebbe tuttavia riconosciuto qualcosa di corretto in entrambe le posizioni, quella dello psicologo sperimentale, che - dati alla mano - tende a limitare l'eccesso di ottimismo sulla r. umana, e quella del ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] in Europa e in Italia. Un residuo di tutto ciò si ritrova comunque nell'aspro dissenso che oppone oggi in Italia gli psicologi agli psichiatri; i primi, in base alla legge che ha dato loro riconoscimento professionale (l. 12 febbraio 1989 n. 56) e ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] N. fa della realtà degli uomini del proprio tempo. Dal campo della discussione filosofica il problema è portato nel campo della psicologia dell'uomo reale. E tutto ciò che era di torbido o di stanco o di malato nella coscienza dell'uomo moderno, vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] (che sarebbero state alla base della sua critica al comportamentismo e a Burrhus Frederic Skinner in particolare) e lo psicologo George Miller espose la tesi, poi diventata celebre, sulla capacità della memoria umana a breve termine (limitata a circa ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] -28; F. Enriques, Per la scienza. Scritti editi e inediti, a cura di R. Simili, Napoli 2000, passim; G. Sava, La psicologia filosofica in Italia. Studi su Francesco De Sarlo, Antonio Aliotta, E. R., Galatina 2000; La grande festa della scienza. E. R ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...