Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] pari a 7), ma presto si torna al livello 5, proprio a causa dell’adattamento. Kahneman spiega questo meccanismo psicologico (che distrugge, di fatto, buona parte degli sforzi per migliorare con il consumo il nostro benessere soggettivo), legando la ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] di un 'sistema', ovvero di un complesso di norme, i cui concetti di base erano mutuati da quelli formulati nel 1896 dallo psicologo francese T.-A. Ribot (1839-1916), e che venne delineandosi, nella sua prima versione, tra il 1906 e il 1909.
Secondo ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] processing. An introduction to psychology, New York 1972 (trad. it. L'uomo elaboratore di informazioni. Introduzione cognitiva alla psicologia, Firenze 1983).
H. Putnam, Mind, language and reality, Cambridge-New York 1975 (trad. it. Milano 1987).
M.T ...
Leggi Tutto
(fr. entraînement; sp. entrenamiento; ted. Trainierung; ingl. training).
Allenamento sportivo. - È un complesso di discipline, di atti e di accorgimenti per i quali l'atleta e la squadra vengono razionalmente [...] sportive.
Negli sport di combattimento (es. pugilato) e negli sport collettivi (es. giuoco del calcio) le doti di psicologo nell'allenatore assurgono a notevole importanza, trattandosi di sviluppare nell'atleta, insieme con la gagliardia fisica e con ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] e complicate trame che ad approfondire l'analisi dei sentimenti e dei caratteri, ebbe una sua istintiva forza di psicologo, ma rimasta sempre a uno stato rudimentale. Affreschista di masse, seppe invece descrivere paesaggi ignoti e luoghi esotici ...
Leggi Tutto
Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique de France.
Laureatosi [...] e Scienze dell'educazione, di promotore, nel 1969, di un progetto di legge per la normalizzazione dello statuto di psicologo. Tale approccio da un lato gli permette peraltro di approfondire la riflessione psicoanalitica sul ''corpo reale'' e dall ...
Leggi Tutto
musicoterapia
Uso dell’espressione musicale (in quanto forma di comunicazione non verbale) o dei singoli elementi musicali ‒ suono, ritmo, melodia e armonia ‒ a scopo terapeutico, volto al ristabilimento, [...] il musicoterapeuta è anche un musicista che opera nell’ambito di una équipe costituita generalmente dal medico psichiatra, dallo psicologo clinico, dall’assistente sociale e dall’infermiere. La m. d’ascolto o ricettiva non implica necessariamente la ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] di questi studi egli conservò solo ciò che poté servirgli per costruire la propria ontologia. Poco dopo il 1930 lo psicologo svizzero H. Kunz fece largo uso di descrizioni fenomenologiche nel suo studio sull'espressione e in quello del 1946 dedicato ...
Leggi Tutto
complessita della rete
complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] poi una fitta serie di nuove definizioni, approfondimenti e tassonomie delle reti grazie agli studi negli anni Settanta dello psicologo Stanley Milgram e del sociologo Mark Granovetter (legami forti, legami deboli e ponti sociali in una rete); e ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] l'anziano quando questi si trova in una condizione di particolare vulnerabilità a causa di una diminuzione dei sostegni psicologici e sociali.
Il pensionamento con perdita di ruolo, le minori occasioni d'interazione sociale per la perdita di coetanei ...
Leggi Tutto
psicologo
psicòlogo s. m. (f. -a) [der. di psicologia] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – 1. Studioso di psicologia; chi esercita la psicologia come professione in determinati settori o ambienti: albo degli p.; p. del lavoro, p. scolastico. 2. Per...
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...