Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] di un allestimento montaliano delle buste è la perfetta aderenza dei testi anno per anno rivelati con le circostanze di rivelazione di aggiungono molte altre di diverso ordine. Va notato, ad esempio, che neanche da un puntodi vista materiale i ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] ’appunto, tale riferimento all’etnia una sostanziale aderenzadi quest’ultima all’identità religiosa. L’accoglimento trattamenti inutili o sproporzionati. Non è forse questo il puntodi contatto della dicotomia “ebraico e democratico”? Per la ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] narratore e protagonista, promette sincerità, aderenza ai fatti empirici e testimonianza di un lavorio interiore che si presuppone questo punto, le opzioni sono due: continuare sulla falsariga dell’insegnamento postmoderno (che qui, per ragioni di ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...
spazio topologico
spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre concetti metrici quali per esempio quelli...