Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] già segnato perché se «molti eroi di fiabe, a un punto cruciale del loro sviluppo, piombano in un sonno profondo o tutto il mondo, trad. di A. Manghi e M. Rinaldi, pref. di K. Ferlov, Torino, Einaudi, 1954.Apuleio, Amore e Psiche, trad. di M. ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] un semplice riscontro di appartenenza, cui, a questo punto, si può pervenire con un minimo approfondimento logico, di mitologia greca e latina, Torino, UTET, 1999.Kerényi, K., Die Mythologie der Griechen: Die Götter- und Menschheitsgeschichten; Die ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] di forza e autonomia. Come ho raccontato nella terza puntata dell’indagine Di cosa parliamo quando parliamo di trap. e prima della svolta pop, l’unica rapper donna è stata Baby K, che ci scherzava su facendosi chiamare “Femmina alfa”. Poi è arrivata ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] ambienti delle gang metropolitane: tra queste, Myss Keta, Baby K; Eva Rea; Hindaco, Madame e Chadia Rodriguez:Shh... denuncia e sulla rappresentazione della rabbia e della marginalità, puntando su un certo edonismo estetico, negli anni più recenti la ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] merda è vera, no fake merda (No) /…/ Supporto chi spacca, punto / Ma io non supporto i venduti» (Artie 5ive & Rondodasosa, Hoodrich un occhio tagliato, Torino, Einaudi, 2023.McLeod, K., Authenticity within hip-hop and other cultures threatened with ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] questa casistica e umilmente bisogna dire che se c’è un punto di contatto tra la narrativa di Cosimo Argentina e quella del per Argentina i riferimenti sono a Charles Bukowski, Philip K. Dick, Céline e Andrea G. Pinketts. BibliografiaCamilleri, A ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] miglior film nel 2020 (il primo non in lingua inglese), a serie come Squid Game, a fenomeni ormai globali come il K-pop. Da quelle parti si punta sul presente, e si sogna il futuro. Da noi si litiga su morti che sembrano più vivi di chi gli tira la ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] tra Severus Piton e Lily Potter, madre di Harry. Groves punta su due elementi comuni: prima di tutto, l’idea dell’amore del meraviglioso medievale, per aprirsi al moderno; dall’altro, Joanne K. Rowling, che, con la saga di Harry Potter (XXI secolo ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] si tratta di un marchio francese che in un primo momento si chiamava en-k, abbreviazione di en-cas (de pluie) [‘in caso’ (di pioggia)], ma successivamente, per puntare a un mercato internazionale, è stato tradotto in inglese). In tempi recenti, con ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] specifica, ossia come ‘rotta’ di una nave da un punto di partenza ad una destinazione di arrivo collocati entrambi sulla I facchini, rappresentata nel 425 a. C. (fr. 63 ed. K.-A.), nel quale si fa un parodistico elogio della capacità di Atene di ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco κ (che ha lo stesso nome); quando il...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse...
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di cui si acquista...