• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

diamante

Sinonimi e Contrari (2003)

diamante s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. adámas-antos "acciaio, diamante"]. - [pietra preziosa costituita da un frammento di carbonio purissimo cristallizzato [...] in base alla forma e alle dimensioni] ≈ brillante. ‖ zircone. ⇓ baguette, rosetta, solitario. ● Espressioni: fig., punta di diamante → □. □ punta di diamante [elemento penetrante e incisivo, determinante in una situazione, in una squadra, in un ... Leggi Tutto

barcollare

Sinonimi e Contrari (2003)

barcollare v. intr. [prob. der. di barca¹] (io barcòllo, ecc.; aus. avere). - 1. [non reggersi in piedi e, anche, di cosa, essere sul punto di cadere: b. come un ubriaco] ≈ (fam.) ballare, (lett.) barellare, [...] , [di ubriaco] (non com.) balenare. ↔ stare saldo. 2. (fig.) [di idea, istituzione, azienda, persona, ecc., essere sul punto di perdere autorità, prestigio, credibilità, ecc.; anche, di persona, essere in pericolo di perdere una carica: il direttore ... Leggi Tutto

incrocio

Sinonimi e Contrari (2003)

incrocio /in'krotʃo/ s. m. [der. di incrociare]. - 1. a. [l'incrociarsi di due cose: i. di due pali] ≈ (non com.) incrociamento, (non com.) incrociatura, intersezione. b. [punto, luogo in cui due cose [...] due cavi, delle due navate] ≈ incontro, intersezione, [tra montanti e traversa di una porta di calcio] Ⓣ (sport.) sette. c. [punto dove s'incrociano due strade: i. stradale] ≈ quadrivio, [tra più strade] crocevia, [tra più strade, spec. di campagna ... Leggi Tutto

onore

Sinonimi e Contrari (2003)

onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] com.) mortorio, onoranze funebri. □ parola d'onore [esclamazione usata per confermare un impegno, un'affermazione e sim.] ≈ giuro. □ punto d'onore [caparbia ostinazione nel sostenere un'idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso ... Leggi Tutto

difetto

Sinonimi e Contrari (2003)

difetto /di'fɛt:o/ s. m. [dal lat. defectus -us "il venir meno"]. - 1. [ciò che manca: d. d'argomenti] ≈ assenza, mancanza, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, copia, dovizia, ricchezza. ● Espressioni: fare [...] : un d. fisico; correggere i propri d.; d. di fabbrica] ≈ imperfezione, macchia, (non com.) menda, neo, pecca. ↑ magagna, tara. ↔ pregio, punto di forza, qualità, virtù. b. [qualsiasi cosa che diminuisca il pregio di un oggetto, di un'opera] ≈ guasto ... Leggi Tutto

opinione

Sinonimi e Contrari (2003)

opinione /opi'njone/ s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari "opinare"]. - 1. a. [modo di pensare o di giudicare qualcosa, con un accento più o meno forte di soggettività: o. probabile, assurda; [...] di vista, veduta. ↔ (dato di) fatto, realtà. ● Espressioni: essere dell'opinione → □; opinione pubblica → □. b. [spec. al plur., punto di vista ideologico o politico: avere il coraggio delle proprie o.] ≈ convinzione, idea, posizione. ‖ principio. 2 ... Leggi Tutto

orientazione

Sinonimi e Contrari (2003)

orientazione /orjenta'tsjone/ s. f. [der. di orientare], non com. - 1. [lo stabilire una direzione rispetto ai punti cardinali o ad altro punto di riferimento] ≈ orientamento, orizzontamento. ↔ disorientamento. [...] 2. [modo di essere orientato di qualcosa, posizione relativa ai punti cardinali o ad altro punto di riferimento: o. di una facciata] ≈ orientamento, [spec. di edificio] esposizione. ⇑ disposizione, posizione, verso. ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] come alimento: montare a neve il b. d'uovo] ≈ albume, (fam.) bianco, chiara. ↔ ‖ (fam.) rosso (d'uovo), tuorlo. □ di punto in bianco [di atto compiuto senza alcuna preparazione e con effetto di sorpresa] ≈ all'improvviso, (pop.) di botto, di colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rinviare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinviare v. tr. [der. di inviare, col pref. r(i)-] (io rinvìo, ecc.). - 1. [inviare in restituzione, indietro: r. un pacco non richiesto] ≈ respingere, rimandare, rispedire. ↔ accettare, ricevere, ritirare. [...] all'altro] ≈ ‖ inviare, mandare, (fam.) spedire. 4. (bibl.) [far andare il lettore di uno scritto, mediante apposito rinvio, ad altro punto dell'opera, con la prep. a del secondo arg., anche assol.: r. a una nota] ≈ rimandare. 5. [spostare ad altro ... Leggi Tutto

pagano

Sinonimi e Contrari (2003)

pagano [lat. paganus "abitante del villaggio", e più tardi "esponente o cultore del paganesimo"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che si riferisce al paganesimo, spec. dal punto di vista dell'ebraismo e del primo [...] , materialistico. ↔ mistico, religioso, spirituale. ■ s. m. (f. -a) 1. (relig.) [seguace del paganesimo, spec. dal punto di vista dell'ebraismo e del primo cristianesimo] ≈ (lett.) gentile, idolatra, politeista. ‖ infedele, miscredente. ↔ monoteista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali