• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

tallone

Sinonimi e Contrari (2003)

tallone /ta'l:one/ s. m. [lat. pop. ✻talo -ōnis, der. del lat. class. talus "malleolo, caviglia, tallone"; alcuni sign. dal fr. talon]. - 1. a. (anat.) [regione posteriore e inferiore del piede umano] [...] e tornare indietro] ≈ fare dietro front (o marcia indietro); tallone d'Achille [punto in cui una persona, un'argomentazione, ecc., sono più facilmente attaccabili] ≈ punto debole. b. (estens.) [parte di una calza o di una calzatura che ricopre ... Leggi Tutto

paletto

Sinonimi e Contrari (2003)

paletto /pa'let:o/ s. m. [dim. di palo]. - 1. (topogr.) [piccolo palo di legno o di metallo conficcato in terra per segnare un punto di riferimento] ≈ picchetto, piolo. 2. [sbarretta di ferro scorrevole [...] o finestre: mettere il p. alla porta] ≈ catenaccio, chiavistello, stanghetta, [di grandi dimensioni] chiavaccio. 3. (fig.) [spec. al plur., principio insuperabile: fissare i p. di un negoziato] ≈ punto fermo, zoccolo duro. ‖ caposaldo, fondamento. ... Leggi Tutto

ritrovare

Sinonimi e Contrari (2003)

ritrovare [der. di trovare, col pref. ri-] (io ritròvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trovare un oggetto o una persona perduta o nascosta, anche con la prep. in del secondo arg.: r. una lettera nel cestino] [...] lui] ≈ incontrarsi, rivedersi, vedersi. 2. a. [tornare in un posto senza averlo voluto o senza aspettarselo: r. al punto di partenza] ≈ capitare, finire. b. (fig.) [tornare nuovamente in una determinata situazione: non vorrei r. in quelle condizioni ... Leggi Tutto

dosso

Sinonimi e Contrari (2003)

dosso /'dɔs:o/ s. m. [lat. ✻dossum, forma volg. per dorsum]. - 1. (ant., lett.) [regione posteriore del torace] ≈ [→ DORSO (1)]. 2. (geogr.) a. [punto più alto di un rilievo o di altra cosa] ≈ cima, colmo, [...] culmine, sommità, vetta. b. [rilievo di poca entità] ≈ altura. ‖ prominenza, sporgenza. c. [punto elevato di un tratto di strada che impedisce la visibilità] ≈ gobba, rialzo. ↔ cunetta. ... Leggi Tutto

interesse

Sinonimi e Contrari (2003)

interesse /inte'rɛs:e/ s. m. [dal verbo lat. interesse "essere in mezzo; partecipare; importare"]. - 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l'uso del credito concessogli] ≈ [dal punto di vista del [...] qualcuno] ≈ attenzione, cura, premura, sollecitudine. ↑ affetto. ↔ disinteresse, indifferenza. b. [il mostrarsi interessati dal punto di vista sentimentale: mostrare i. per una donna] ≈ attrazione, inclinazione, propensione, simpatia. ↑ trasporto ... Leggi Tutto

intermedio

Sinonimi e Contrari (2003)

intermedio /inter'mɛdjo/ [dal lat. intermedius]. - ■ agg. 1. [che sta in mezzo, tra due limiti di spazio o di tempo o, fig., tra due possibilità: punto i. fra gli estremi di un segmento; soluzione i.] [...] una parte del ciclo vitale di un parassita] ≈ secondario. ■ s. m. 1. (teatr.) [breve spettacolo drammatico musicale del sec. 16°] ≈ intermezzo. 2. (sport.) [punto di controllo del tempo parziale durante un percorso di gara] ≈ intertempo, parziale. ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] ] ≈ avere, mantenere, (non com.) menare, seguire. ● Espressioni: fam., tenere duro → □; tenere fede (a qualcosa) → □; tenere il punto → □; tenere la parte (o le parti) → □; tenere presente → □; tenere testa (a qualcuno) → □. ■ v. intr. (aus. avere ... Leggi Tutto

intersecare

Sinonimi e Contrari (2003)

intersecare [dal lat. intersecare, comp. di inter- e secare "tagliare"] (io intèrseco, tu intèrsechi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [creare un incrocio: la strada interseca la ferrovia] ≈ attraversare, incrociare, [...] (su), tagliare. 2. (geom.) [di linee o superfici, incontrare in uno o più punti altre linee o altre superfici: la retta interseca il piano nel punto P] ≈ Ⓖ tagliare. ■ intersecarsi v. recipr. [creare un incrocio mediante il reciproco attraversamento ... Leggi Tutto

terminale

Sinonimi e Contrari (2003)

terminale [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus "termine"]. - ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t.] ≈ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l'estremità di qualcosa: [...] ↔ iniziale, primo. ■ s. m. 1. [parte, elemento situato nel punto estremo o di arrivo di qualcosa: il t. di una conduttura, di un cavo periferica. 3. (trasp., non com.) [stazione, punto di arrivo e di partenza di trasporti automobilistici di linea ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] volgere al termine → □. 4. (fig.) [stato, condizione a cui si giunge o si è giunti: l'operazione è ormai a buon t.] ≈ punto. 5. [al plur., valore che limita e regola lo svolgimento di un'azione e sim.: rimanere nei t.; oltrepassare i t.] ≈ limite. 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali