• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

sazietà

Sinonimi e Contrari (2003)

sazietà /satsje'ta/ s. f. [dal lat. satiĕtas -atis]. - 1. a. [l'essere, il sentirsi sazio: mangiare fino alla s.] ≈ (non com.) satollamento. ‖ pienezza. ↔ appetito, fame. b. (estens.) [l'essere appagato [...] dal cibo al punto di non volerne più sapere, anche fig.: il lavoro mi ha dato s. da tempo] ≈ ↑ disgusto, nausea. 2. (fig.) [con riferimento al desiderio di qualcosa, l'essere soddisfatto: di questi incontri non provavo s. (C. Pavese)] ≈ appagamento, ... Leggi Tutto

sbagliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbagliare [lo stesso etimo di abbagliare, con altro pref.] (io sbàglio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [incorrere in un errore, in un'inesattezza di valutazione o di giudizio e sim.: tutti possono [...] ‖ avere ragione, (fam.) azzeccare, (fam.) indovinare. 2. [agire, comportarsi in modo non corretto, non giusto, spec. dal punto di vista morale: ho sbagliato e ne sono pentito] ≈ (lett.) errare, (lett.) fallare, mancare, (non com.) scappucciare, (fam ... Leggi Tutto

pentirsi

Sinonimi e Contrari (2003)

pentirsi (ant. pentersi /pen'tersi/) v. intr. pron. [lat. paenitēre (o poenitēre)] (io mi pènto, ecc.). - 1. [provare dolore e rimorso del male commesso, con la prep. di o assol.: p. dei propri peccati; [...] in punto di morte si è pentito] ≈ ravvedersi (da), redimersi (da), [con uso assol.] mortificarsi, [con uso assol.] tornare all'ovile. 2. (estens.) [provare dispiacere di aver fatto o di non aver fatto qualcosa, con la prep. di: p. della decisione ... Leggi Tutto

equidistante

Sinonimi e Contrari (2003)

equidistante agg. [dal lat. tardo aequidistans-antis, da aeque distans "ugualmente distante"]. - 1. (geom.) [avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto comune di riferimento: tutti [...] i punti di una circonferenza sono e. dal centro]. 2. (fig.) [che è improntato a imparzialità] ≈ e ↔ [→ EQUILIBRATO (3. c)]. ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] ≈ al fine di, allo scopo di. 12. [in dipendenza dal verbo stare, e premesso a un inf., forma costruzioni perifrastiche indicanti l'intenzione di fare qualche cosa o comunque l'imminenza di un fatto: stiamo p. partire] ≈ in procinto di, sul punto di. ... Leggi Tutto

traiettoria

Sinonimi e Contrari (2003)

traiettoria /traje't:ɔrja/ s. f. [prob. sull'es. del fr. trajectoire]. - 1. [curva descritta nello spazio e nel tempo da un punto in moto rispetto a un sistema di riferimento: t. rettilinea, circolare] [...] ≈ tragitto. 2. (estens.) [linea descritta da un corpo in movimento: la t. dell'automobile] ≈ direzione, percorso, tragitto ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] , un prendere tempo con le parole pur di non esprimere chiaramente quello che si pensa: tagliai a dirittura nel vivo, e senza punto tergiversare risposi che io ritornava in Toscana per ivi proseguire le mie stampe e i miei studi (V. Alfieri). Si può ... Leggi Tutto

sbieco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbieco /'zbjɛko/ agg. [der. di bieco, col pref. s- (nel sign. 4)] (pl. m. -chi). - [spec. di struttura muraria, edificio e sim., che non è in squadra rispetto a un punto di riferimento: un muro s.] ≈ obliquo, [...] sghembo, sghimbescio, storto, trasversale, traverso. ↔ diritto, dritto, rettilineo, retto. ▲ Locuz. prep.: di (o per) sbieco [in modo obliquo, spec. nell'espressione guardare di s.] ≈ di scorcio, di traverso, ... Leggi Tutto

perfezionare

Sinonimi e Contrari (2003)

perfezionare /perfetsjo'nare/ [der. di perfezione] (io perfezióno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [condurre a compimento: p. un lavoro] ≈ completare, concludere, finire, (lett.) polire, ultimare. 2. [apportare modifiche [...] a qualche cosa al fine di migliorarla: p. un metodo] ≈ affinare, mettere a punto, migliorare, ottimizzare, rifinire, ritoccare. ↔ peggiorare. ■ perfezionarsi v. intr. pron. 1. [acquisire maggiori conoscenze e competenze in un determinato settore, con ... Leggi Tutto

sboccamento

Sinonimi e Contrari (2003)

sboccamento /zbok:a'mento/ s. m. [der. di sboccare], non com. - [punto in cui sbocca un corso d'acqua e sim.] ≈ e ↔ [→ SBOCCO (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali