• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

perno

Sinonimi e Contrari (2003)

perno /'pɛrno/ s. m. [der. del lat. perna "prosciutto", per la somiglianza della forma]. - 1. (mecc.) [asticciola di metallo o di legno usata per collegare due parti separate]. 2. (fig.) [elemento essenziale, [...] punto di riferimento di un'azione o d'altro: essere il p. dell'azienda] ≈ base, cardine, centro, colonna, cuore, fulcro, nucleo, pilastro, sostegno. ... Leggi Tutto

ivi

Sinonimi e Contrari (2003)

ivi avv. [lat. ĭbi], lett. - 1. [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta] ≈ (non com.) colà, là, lì. ↔ (lett., tosc.) costì, (lett., tosc.) costà, qua, qui. 2. (estens., [...] non com.) [in quel tempo] ≈ allora. ↔ adesso, ora ... Leggi Tutto

perplessità

Sinonimi e Contrari (2003)

perplessità s. f. [dal lat. tardo perplexĭtas -atis, der. di perplexus "intricato, confuso"]. - 1. [l'essere perplesso: avere un momento di p.] ≈ esitazione, dubbio, incertezza, indecisione, irresolutezza, [...] titubanza, (non com.) titubazione. ↔ certezza, decisione, risolutezza. 2. [spec. al plur., punto non chiaro: ho delle p. sul tuo conto] ≈ dubbio, incertezza. ‖ sospetto. ↔ certezza. [⍈ ESITARE] ... Leggi Tutto

esempio

Sinonimi e Contrari (2003)

esempio /e'zɛmpjo/ s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre "prendere fuori"]. - 1. [atto, fatto o persona in genere che si propone all'imitazione o si addita anche iron. alla riprovazione: essere d'e. [...] , un principio teorico e sim.: citare, fare un e.; un testo didattico ricco di e.] ≈ caso, esemplificazione. 4. [punto di riferimento per l'attuazione di fatti e oggetti: attenersi all'e. dato] ≈ falsariga, guida, modello, (lett.) paradigma, traccia ... Leggi Tutto

là

Sinonimi e Contrari (2003)

là avv. [lat. illāc]. - [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta, con verbi di quiete e di moto a luogo: mettilo là] ≈ (non com.) colà, ivi, lì. ↔ (lett., tosc.) costà, [...] (lett., tosc.) costì, qua, qui. ● Espressioni: fig., fam., andare troppo in là [spingersi oltre i limiti della convenienza] ≈ (fam.) allargarsi, esagerare, passare i limiti (o il segno o la misura), spingersi ... Leggi Tutto

canestro

Sinonimi e Contrari (2003)

canestro /ka'nɛstro/ s. m. [lat. canistrum, dal gr. kánastron e kánistron]. - 1. a. [recipiente di vimini o materiali simili, munito d'un manico arcuato] ≈ cesto. ‖ canestra, cesta, corba, corbello, paniera, [...] canestrata, cesta, cesto. 2. (sport.) a. [nella pallacanestro, anello metallico da cui scende una reticella, attraverso cui bisogna far passare la palla per segnare i punti] ≈ cesto. b. [il punto segnato: andare a c.] ≈ cesto. ⇑ marcatura, segnatura. ... Leggi Tutto

espero

Sinonimi e Contrari (2003)

espero /'ɛspero/ s. m. (lat. Hespĕrus, gr. Hésperos). - 1. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta Venere quando appare dopo il tramonto del sole] ≈ Vespero. 2. (estens., lett.) a. [tempo, ora del [...] declino del sole] ≈ crepuscolo, (lett.) occaso, tramonto, vespro. ↔ alba, aurora. b. [punto cardinale] ≈ occidente, ovest, ponente. ↔ est, levante, oriente. ... Leggi Tutto

piazzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

piazzamento /pjats:a'mento/ s. m. [der. di piazzare]. - (sport.) [il punto in cui i vari atleti sono collocati nel campo e, anche, il livello ottenuto in una graduatoria o in una competizione: ottenere [...] un buon p.] ≈ posizione, posto ... Leggi Tutto

piccarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

piccarsi v. intr. pron. [dal fr. se piquer, formaintr. pron. di piquer "pungere"] (io mi picco, tu ti picchi, ecc.). - 1. [presumere di avere determinate capacità, con la prep. di e l'inf.: p. di essere [...] incaparbirsi, incaponirsi, (pop.) incappellarsi, insistere, intestardirsi, ostinarsi, (pop.) prendere cappello, puntare i piedi, (non com.) puntigliarsi, tenere il punto. ↔ cedere, demordere, desistere, (fam.) mollare. 3. [sentirsi offeso, anche con ... Leggi Tutto

piega

Sinonimi e Contrari (2003)

piega /'pjɛga/ s. f. [der. di piegare]. - 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piegatura, (lett.) plica. [...] 2. (estens.) a. [il segno lasciato da una pressatura, spec. su un abito e sim., fatta ad arte o occasionale: la p. dei calzoni, di una giacca] ≈ piegatura, pieghettatura. ● Espressioni: fig., non fare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali