• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

unidirezionale

Sinonimi e Contrari (2003)

unidirezionale /unidiretsjo'nale/ agg. [comp. di uni- e direzione]. - 1. (tecn.) [di dispositivo e sim., che ha una spiccata direttività in una sola direzione: microfono u.] ↔ pluridirezionale. 2. (trasp.) [...] circolazione stradale, flusso obbligatorio di marcia: correnti u.] ↔ bidirezionale. 3. (fig.) [che è sviluppato da un solo punto di vista: una prospettiva u.] ≈ a senso unico, parziale, schematico, unilaterale. ↔ a trecentosessanta gradi, a tutto ... Leggi Tutto

fauci

Sinonimi e Contrari (2003)

fauci /'fautʃi/ s. f. pl. [dal lat. fauces]. - 1. (anat.) [parte interna della bocca, all'inizio della gola, delimitata dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle] ≈ [...] Ⓖ (fam.) gola. 2. (estens.) [la cavità orale, spec. di un animale feroce: spalancare le f.] ≈ bocca. 3. (fig.) [il punto in cui una cavità naturale comunica con l'esterno: le f. di un vulcano] ≈ bocca, imboccatura, imbocco. ... Leggi Tutto

uniforme¹

Sinonimi e Contrari (2003)

uniforme¹ /uni'forme/ agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis "-forme"]. - 1. [di superficie, che non presenta irregolarità] ≈ liscio, livellato, pari, piano, spianato, uguale. ↔ corrugato, scabro, [...] ≈ (non com.) equabile, monotono, omogeneo, piatto, ripetitivo, uguale. ↔ mosso, variato, variegato, vario. 3. (fis.) [riferito al moto di un punto la cui velocità scalare è costante: moto u.] ↔ non uniforme. 4. (matem.) [di funzione, che ha un solo ... Leggi Tutto

uniformità

Sinonimi e Contrari (2003)

uniformità s. f. [dal lat. tardo uniformĭtas -atis]. - 1. [mancanza di differenziazioni: u. di opinioni] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, concordia, conformità. ↔ discordia, incompatibilità. 2. [il [...] ] ≈ monotonia, omogeneità, ripetitività, uguaglianza. ↔ movimento, variazione, varietà. 3. (fis.) [il fatto che il moto di un punto abbia una velocità scalare costante] ↔ non uniformità. 4. (matem.) [di funzione, il fatto di avere un solo risultato ... Leggi Tutto

unilaterale

Sinonimi e Contrari (2003)

unilaterale agg. [comp. di uni- e del lat. latus -tĕris "lato, fianco"]. - 1. [che riguarda una sola delle parti in questione: paresi u.; dichiarazione u.] ≈ (fam.) a senso unico, monolaterale. ↔ multilaterale, [...] plurilaterale, vicendevole. 2. (estens.) [che riflette un solo punto di vista e dunque non dà una giusta visione della cosa in esame: una visione u.] ≈ limitato, parziale, ridotto, riduttivo, schematico, unidimensionale, unidirezionale. ↔ a tutto ... Leggi Tutto

sconnessura

Sinonimi e Contrari (2003)

sconnessura s. f. [der. di sconnettere, sconnesso], non com. - 1. [mancanza di connessione] ≈ e ↔ [→ SCONNESSIONE (1)]. 2. (estens.) [punto in cui una cosa è sconnessa: guardò nel giardino attraverso una [...] s. dello steccato] ≈ (non com.) scissura. ‖ fenditura, spaccatura ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] : l. dei prezzi, dei salari; l. produttivo] ≈ grado, misura. 4. (topogr.) [strumento per determinare il dislivello tra due punti del terreno] ≈ Ⓖ (pop.) bolla, livella, traguardo. 5. (geol.) [ciascuno strato geologico di cui è formato un suolo ... Leggi Tutto

polemico

Sinonimi e Contrari (2003)

polemico /po'lɛmiko/ agg. [dal gr. polemikós "bellicoso, guerresco"] (pl. m. -ci). - 1. [di persona, che si oppone decisamente a ciò che contrasta con il suo punto di vista, sostenendo con vivacità le [...] proprie ragioni: scrittore p.] ≈ battagliero, bellicoso, combattivo, contestatore. ↑ aggressivo, litigioso. ‖ critico, provocatorio. ↔ accondiscendente, arrendevole, conciliante, pacifico. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

localizzabile

Sinonimi e Contrari (2003)

localizzabile /lokali'dz:abile/ agg. [der. di localizzare]. - 1. [che si può accertare in un punto preciso: un obiettivo militare l.] ≈ identificabile, individuabile. 2. [che può essere contenuto entro [...] certi limiti, spesso con le prep. a, in: il fuoco non è l.] ≈ circoscrivibile ... Leggi Tutto

loco

Sinonimi e Contrari (2003)

loco /'lɔko/ [dal lat. locus] (pl. -chi), ant. - [porzione di spazio, anche fig.] ≈ luogo, parte, posto, punto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali