• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

difficile

Sinonimi e Contrari (2003)

difficile /di'f:itʃile/ [dal lat. difficĭlis, der. di facĭlis, col pref. dis-¹]. - ■ agg. 1. a. [non facile, che richiede quindi sforzo, attenzione, abilità: d. a dire; lavoro di d. esecuzione] ≈ complesso, [...] ≈ scontroso, scorbutico, spigoloso. ↑ intrattabile. d. [che ha molte pretese: pubblico d.] ≈ esigente. ↑ incontentabile. ■ s. m., solo al sing. [punto difficile: il d. sta nel riuscire] ≈ difficoltà, ostacolo, problema. ↔ facile, facilità. [⍈ ALTO] ... Leggi Tutto

riguardo

Sinonimi e Contrari (2003)

riguardo s. m. [der. di riguardare]. - 1. [particolare attenzione verso cose e oggetti di valore] ≈ accortezza, attenzione, cautela, cura, precauzione, prudenza. ↔ incuria, trascuratezza. 2. a. [attenzione [...] (o a tale) riguardo ≈ a questo (o a tale) proposito, sotto questo aspetto (o rispetto); sotto ogni riguardo ≈ da ogni punto di vista, sotto ogni aspetto (o rispetto). ▼ Perifr. prep.: nei riguardi di [per introdurre cose o persone su cui si esprime ... Leggi Tutto

su

Sinonimi e Contrari (2003)

su [lat. sūsum]. - ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia [...] lì, (lett.) senza por tempo in mezzo, subito. ↔ dopo, in seguito, in un secondo momento, poi, successivamente. ▼ Perifr. prep.: fig., sul punto di [nel momento esatto in cui si sta per fare qualcosa] ≈ in procinto di, (fam.) lì per lì, per. ↔ (ben ... Leggi Tutto

indicatore

Sinonimi e Contrari (2003)

indicatore /indika'tore/ [dal lat. tardo indicator -oris]. - ■ s. m. 1. [dispositivo, apparecchio, scritta e sim. che indica o segnala qualche cosa] ≈ indicazione, (non com.) segnalamento, segnalazione, [...] costituito di solito da un tronco di colonna o di pilastro, che indica lungo una strada la distanza progressiva dal punto di partenza] ≈ cippo (o colonna o pietra) miliare. 2. [scritta su supporto metallico che indica le direzioni agli automobilisti ... Leggi Tutto

opporre

Sinonimi e Contrari (2003)

opporre /o'p:or:e/ [dal lat. opponĕre, der. di ponĕre "porre", col pref. ob-, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. [porre contro per fare ostacolo, con la prep. a del secondo arg.: [...] addotta] ≈ contrapporre, frapporre, interporre. 2. (fig.) a. [presentare argomenti a difesa dei propri diritti o interessi, del proprio punto di vista e sim., con la prep. a del secondo arg.: o. solide ragioni] ≈ addurre, contrapporre, presentare. b ... Leggi Tutto

oramai

Sinonimi e Contrari (2003)

oramai /ora'mai/ (o ormai) avv. [grafia unita di ora mai]. - 1. [con valore temporale, per esprimere l'avvenuto compimento di un processo: quando sono arrivato, il treno era o. partito] ≈ già. 2. [per [...] rassegnazione a una realtà che non può più mutare: o. bisogna andare; o. è tardi per intervenire] ≈ adesso, a questo (o a quel) punto, ora. ◉ Oramai e ormai sono perfettamente intercambiabili; il primo è però sentito più adatto alla lingua parlata. ... Leggi Tutto

orbe

Sinonimi e Contrari (2003)

orbe /'ɔrbe/ s. m. [dal lat. orbis], lett. - 1. a. [figura piana formata dai punti del piano equidistanti da un punto fisso] ≈ cerchio, circolo, circonferenza. b. [corpo sferico] ≈ globo, sfera. 2. (astron.) [...] [traiettoria nello spazio di un corpo che si muove attorno a un altro corpo] ≈ [→ ORBITA (1)]. 3. a. (lett.) [il pianeta dell'uomo] ● Espressioni: orbe terracqueo ≈ globo (o sfera) terrestre, mondo, Terra. ... Leggi Tutto

orchestrare

Sinonimi e Contrari (2003)

orchestrare v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). - 1. (mus.) [scrivere le parti dei vari strumenti dell'orchestra] ≈ arrangiare, strumentare. ‖ mettere in musica, musicare. 2. (fig.) [fare [...] risultato voluto, spec. in senso negativo: o. una serie di scioperi, una beffa] ≈ architettare, concertare, macchinare, mettere su (o a punto o in piedi), ordire, organizzare, preordinare. ⇑ allestire, approntare, pianificare, predisporre, preparare. ... Leggi Tutto

succhiare

Sinonimi e Contrari (2003)

succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] la prep. da del secondo arg.: s. il latte dal biberon; s. la mammella] ≈ (region.) ciucciare, (region.) sucare, (lett.) suggere, [dalla mammella] (region.) poppare. ● Espressioni (con uso fig.): fam., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dipartire

Sinonimi e Contrari (2003)

dipartire [der. di partire, col pref. di-¹], lett. - ■ v. intr. (aus. essere) [muoversi da un luogo] ≈ andare via, partire. ■ dipartirsi v. intr. pron. 1. a. [distaccarsi da qualcuno o qualcosa, con la [...] la vita terrena] ≈ (pop.) crepare, decedere, estinguersi, morire, spegnersi, trapassare. 2. [avere origine da un punto e svilupparsi in una direzione: dalla piazza si dipartono tre strade] ≈ diramarsi, partire, ramificarsi. ⇓ biforcarsi, bipartirsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali