• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

saldatura

Sinonimi e Contrari (2003)

saldatura s. f. [der. di saldare]. - 1. [l'unire pezzi metallici sotto l'azione del calore e della pressione] ≈ brasatura, stagnatura. ↔ dissaldatura. 2. [unione di elementi solidi, operata dall'uomo o [...] spontanea: s. di due pezzi di porcellana; una s. ben fatta] ≈ giunta, giunzione. ↔ distacco, rottura. 3. (estens.) [punto in cui due parti sono saldate: ormai la s. non si vede più] ≈ attaccatura, (non com.) commessura, giunta, giunzione. 4. (fig.) [ ... Leggi Tutto

saliente

Sinonimi e Contrari (2003)

saliente /sa'ljɛnte/ [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. - ■ agg. 1. (lett.) [che sale verso l'alto] ≈ ascendente. ↔ calante, discendente. 2. [...] [che forma un rilievo: un elemento s. del terreno; il punto più s. della vetta] ≈ prominente, pronunciato, protuberante, rialzato, rilevato, sporgente. ↔ cavo, concavo, incassato, incavato, rientrato. 3. (fig.) [di particolare importanza: i fatti più ... Leggi Tutto

emigrante

Sinonimi e Contrari (2003)

emigrante s. m. e f. [part. pres. di emigrare]. - [chi espatria, spec. per lavoro] ≈ emigrato. ‖ [considerato dal punto di vista della nazione ospite] immigrato. ⇓ espatriato, esule, fuoriuscito, profugo. ... Leggi Tutto

emigrare

Sinonimi e Contrari (2003)

emigrare v. intr. [dal lat. emigrare, der. di migrare "emigrare", col pref. e-] (aus. essere; anche avere, quando non è specificato il luogo dove si emigra). - 1. (soc.) [stabilirsi all'estero per qualunque [...] spec. in cerca di lavoro, assol. o con la prep. in: e. in Venezuela] ≈ espatriare, migrare. ‖ [considerato dal punto di vista della nazione ospite] immigrare. ⇑ andarsene, spostarsi, trasferirsi. ⇓ andare in esilio, (non com.) esulare. ↔ rimpatriare ... Leggi Tutto

emigrato

Sinonimi e Contrari (2003)

emigrato [part. pass. di emigrare]. - ■ agg. (soc.) [che è espatriato, spec. per ragioni di lavoro: i connazionali e.] ≈ espatriato. ↓ trapiantato, trasferito. ■ s. m. (f. -a) (soc.) [persona emigrata] [...] ≈ emigrante. ‖ [considerato dal punto di vista della nazione ospite] immigrato. ⇓ espatriato, esule, fuoriuscito, profugo. ... Leggi Tutto

emigrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

emigrazione /emigra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo emigratio -onis]. - 1. (soc.) [fenomeno per cui gruppi di persone si spostano verso territori diversi da quelli d'origine, spec. in cerca di lavoro] ≈ [...] espatrio, trasferimento (all'estero), [se di massa] esodo. ‖ [considerato dal punto di vista della nazione ospite] immigrazione. ⇓ esilio, fuoriuscita. ↔ rimpatrio. 2. (zool.) [cambiamento di sede, detto di animali, spec. uccelli] ≈ migrazione, ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] . Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a seconda della loro disposizione rispetto a un punto di riferimento si avranno vari termini specifici. La parte di un solido che poggia su un piano è detta base: la base ... Leggi Tutto

parlare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parlare. Finestra di approfondimento Volume e tipi di voce - P. è il verbo più generico per indicare l’atto dell’emettere parole. I vari sinon. sono tutti più specifici, circoscritti ora al [...] o scandendo male i suoni, si dirà invece farfugliare o, fam., mangiarsi le parole: farfugliando, tentò di farci capire il suo punto di vista; parla più lentamente, senza mangiarti le parole. Modi di parlare - Un parlare del più e del meno, senza ... Leggi Tutto

salto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

salto¹ s. m. [lat. saltus -us, der. di salire "saltare, danzare"]. - 1. a. [lo staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso in aria e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza, [...] un s. a casa per cambiarsi; farò un s. a Genova la prossima settimana] ≈ (fam.) capata, (fam.) capatina, corsa, puntata, (fam.) scappata, (non com.) sfuggita, visitina. c. [il sobbalzare per una forte emozione improvvisa: fare s. di gioia] ≈ balzo ... Leggi Tutto

tono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] dei grigi in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.: prediligere i t. chiari] ≈ gradazione, nuance, punto, sfumatura, tonalità. 7. (med.) a. [stato di equilibrio elastico e regolare: t. muscolare] ≈ ectasìa, Ⓖ elasticità, Ⓖ tensione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali