• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] povertà: è rimasto in m. a una strada] ≈ abbandonato, derelitto, sul lastrico. ▼ Perifr. prep.: in mezzo a (o nel mezzo di) 1. [nel punto o nella parte centrale di uno spazio, di un luogo: in m. alla piazza c'era una fontana] ≈ al centro di. 2. [con ... Leggi Tutto

mezzogiorno

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzogiorno /medz:o'dʒorno/ s. m. [grafia unita di mezzo giorno] (pl., raro, mezzogiorni). - 1. [le ore 12: è m. in punto; ci rivedremo verso m.] ≈ (lett., tosc.) mezzodì. 2. (geogr.) a. [il punto cardinale [...] opposto al nord: vento di m.] ≈ (lett.) austro, meridione, sud. ↔ (lett.) borea, mezzanotte, nord, settentrione, tramontana. b. [il settore meridionale di una regione geografica: il m. della Francia, dell'Europa] ... Leggi Tutto

ammirativo

Sinonimi e Contrari (2003)

ammirativo agg. [dal lat. tardo admirativus, der. di admirari "ammirare"], non com. - [che indica o esprime ammirazione] ≈ (non com.) apprezzativo. ● Espressioni: disus., punto ammirativo ≈ punto esclamativo. ... Leggi Tutto

punctum dolens

Sinonimi e Contrari (2003)

punctum dolens /'punctum 'dɔlens/ locuz. lat. (propr. "punto malato, dolorante"), usata in ital. come s. m., solo al sing. - [aspetto delicato e scottante di una situazione, di un problema e sim.: è il [...] punctum dolens della questione] ≈ cuore, nòcciolo, nodo, nucleo, punto dolente (o cruciale). ... Leggi Tutto

pungere

Sinonimi e Contrari (2003)

pungere /'pungere/ (ant. o poet. pugnere) [lat. pungĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ferire leggermente con un oggetto appuntito: p. il dito con un [...] ripetutamente] punzecchiare. 2. [spec. di insetti, infliggere punture, per lo più assol.: una vespa mi ha punto] ≈ (region.) mozzicare, pizzicare, [ripetutamente] punzecchiare. ‖ (fam.) mordere, (fam.) morsicare. 3. (estens.) a. [assol., produrre una ... Leggi Tutto

punta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] d'invidia] ≈ idea, pizzico, puntina, [con riferimento ad alimenti in polvere] presa (una p. di zucchero, di sale). □ mettersi di punta [fare qualcosa con impegno, costanza e pertinacia, con la prep. a seguita dall'infinito o assol.: mettersi di p. a ... Leggi Tutto

punteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

punteggio /pun'tedʒ:o/ s. m. [der. di punto¹]. - 1. (educ.) [insieme delle unità usate per valutare gli studenti o i candidati in concorsi pubblici e, anche, la valutazione ottenuta dal singolo: piazzarsi [...] con il p. più alto] ≈ votazione, voto. ‖ punto, rating, score. 2. (gio., sport.) [insieme di punti ottenuti da un giocatore o da una squadra in una gara: ottenere un buon p.] ≈ posizione, risultato. ... Leggi Tutto

puntiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

puntiglio /pun'tiʎo/ s. m. [dallo sp. puntillo, propriam. dim. di punto (de honor)]. - 1. [caparbia ostinazione nel sostenere un'idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso [...] orgoglio: l'ha fatto solo per uno stupido p.] ≈ capriccio, impuntatura, presa di posizione, punto d'onore. ‖ ripicca. 2. (estens.) [dimostrazione di grande amor proprio e volontà nel fare qualcosa: studiare, lavorare con p.] ≈ convinzione, costanza, ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] giorno all'altro [in maniera improvvisa e repentina: restare senza lavoro da un g. all'altro] ≈ all'improvviso, di punto in bianco, improvvisamente. ↔ gradualmente; del giorno 1. [del giorno presente: il santo del g.] ≈ di oggi, odierno. 2. (estens ... Leggi Tutto

puntualizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

puntualizzare /puntwali'dz:are/ v. tr. [der. di punto¹]. - [dotare di chiarimenti qualcosa di impreciso mettendone a fuoco alcuni aspetti: p. i termini dell'accordo] ≈ chiarire, definire, esplicitare, [...] fare il punto (di o su), precisare, [con uso assol., talvolta in tono polemico] (fam.) mettere i puntini sulle i. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali