• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
638 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] la testa a molte donne] ≈ affascinare (ø), ammaliare (ø), sedurre (ø), fare perdere la testa. b. [muoversi spostandosi attorno a un punto, con la perifr. prep. intorno a: la Terra gira intorno al Sole; il falco gira intorno alla preda] ≈ ruotare, [di ... Leggi Tutto

angolo

Sinonimi e Contrari (2003)

angolo /'angolo/ s. m. [dal lat. angúlus]. - 1. a. (matem.) [punto d'incontro di due lati di una superficie piana]. b. (estens.) [punto estremo di un'apertura ad angolo acuto] ≈ estremità. ‖ bordo, lembo, [...] punta. 2. [parte di spazio esterno delimitata dall'incontro di due superfici, muri o pareti] ≈ canto, cantonata, cantone. ‖ spigolo, sporgenza. 3. (estens.) [luogo appartato, nascosto e sim.] ≈ angolino, buco, cantuccio, (lett.) latebra, nascondiglio ... Leggi Tutto

somma

Sinonimi e Contrari (2003)

somma /'som:a/ s. f. [lat. summa, propr. "il punto più alto", femm. sost. di summus "sommo"]. - 1. (matem.) a. [risultato dell'operazione dell'addizionare una o più cifre ad altra o altre]. b. (estens.) [...] , è la cosa più importante ed essenziale di qualcosa: se capisco bene, la s. del discorso è questa] ≈ essenza, nocciolo, punto, sostanza, (lett.) sugo. ▲ Locuz. prep.: in somma [in conclusione (più spesso in grafia unita): in s. (o insomma), dobbiamo ... Leggi Tutto

giunto²

Sinonimi e Contrari (2003)

giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] . giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) [punto in cui si connettono due ossa] ≈ giunzione. ... Leggi Tutto

modello

Sinonimi e Contrari (2003)

modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro, paradigma, punto di riferimento. 4. (estens.) [modo di essere di un prodotto, con caratteristiche distinte da altri prodotti analoghi: abiti, scarpe ... Leggi Tutto

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] i discorsi o per sforzarsi di precisare qualcosa che rimane indefinito: quel che dici è in qualche m. falso] ≈ da un certo punto di vista, in un certo senso, per certi aspetti. 2. [cercando di arrangiarsi come possibile: in qualche m. ce la faremo ... Leggi Tutto

convergere

Sinonimi e Contrari (2003)

convergere /kon'vɛrdʒere/ [dal lat. tardo convergere, comp. di con- e vergere "volgersi"] (io convèrgo, tu convèrgi, ecc.; pass. rem. convèrsi, convergésti, ecc.; non com. il part. pass. convèrso e quindi [...] : i nostri sforzi convergono] ≈ coincidere, collimare. ↔ contrapporsi, discordare, divergere. ■ v. tr., non com. 1. [volgere verso un punto: c. le luci] ≈ dirigere, indirizzare. ↔ deviare, distogliere. 2. (fig.) [volgere verso uno scopo, spec. con la ... Leggi Tutto

gorgo

Sinonimi e Contrari (2003)

gorgo /'gorgo/ s. m. [lat. gurgus, per il class. gurges -gĭtis] (pl. -ghi). - 1. a. [punto in cui l'acqua di un fiume, d'un torrente e sim. forma dei piccoli pozzi inghiottendo quanto si trova lì presso] [...] , vortice. b. (fig.) [coinvolgimento che travolge: essere preso nei g. della passione] ≈ girandola, spirale, turbine, turbillon, vortice. 2. (estens.) [punto massimo di profondità, anche fig.: gettarsi nel g. della dissolutezza] ≈ abisso, fondo. ... Leggi Tutto

apogeo

Sinonimi e Contrari (2003)

apogeo /apodʒɛo/ s. m. [dal lat. apogeus, agg., gr. apógeios "che viene da terra" (detto del vento) o "lontano dalla terra"]. - 1. (astron.) [il punto più distante dalla Terra di un'orbita intorno ad essa] [...] ↔ perigeo. 2. (fig.) [punto culminante di qualcosa, anche assol.] ≈ e ↔ [→ APICE (2)]. ... Leggi Tutto

sotto

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto /'sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb "sotto"]. - ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di: mise un piattino s. [...] esami] ≈ a ridosso di. ↔ dopo. 5. [dal lato dal quale si considera un fatto, una questione e sim.: s. questo aspetto; s. ogni punto di vista] ≈ da. ■ avv. 1. [nella posizione o nel luogo più bassi rispetto ad altri: qui, lì s.; guarda se c'è nessuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 64
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali