• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [638]
Medicina [31]
Industria [17]
Geografia [15]
Alimentazione [7]
Religioni [5]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] da capo ≈ dall'inizio, da principio, di nuovo, un'altra volta; fig., in capo al mondo [di luogo, sito in un punto irraggiungibile, anche iperb.] ≈ (pop.) a casa del diavolo, (pop.) allo sprofondo, (fam.) fuori mano, lontanissimo. ↔ (fam.) a due passi ... Leggi Tutto

ganglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ganglio /'gangljo/ s. m. [dal gr. gánglion]. - 1. (anat.) [formazione anatomica disposta lungo il decorso dei nervi o nel punto d'incontro di più nervi] ≈ nodo, nodulo. ● Espressioni: ganglio linfatico [...] vitale: i g. della rete ferroviaria] ≈ cardine, centro, cuore, nocciolo, nodo, nucleo, punto nodale, snodo, [di un sistema aeroportuale] hub. □ ganglio linfatico (o linfoide) (anat.) [ghiandola linfatica] ≈ linfoganglio, linfoghiandola, linfonodo ... Leggi Tutto

colpo

Sinonimi e Contrari (2003)

colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] colpo → □. ▲ Locuz. prep.: a colpo d'occhio ≈ a prima vista, subito; di colpo ≈ all'improvviso, bruscamente, di botto, di punto in bianco, improvvisamente, inaspettatamente, in un colpo, repentinamente, tutto a un tratto, tutto d'un colpo. ↔ a poco a ... Leggi Tutto

giunto²

Sinonimi e Contrari (2003)

giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] . giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) [punto in cui si connettono due ossa] ≈ giunzione. ... Leggi Tutto

articolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

articolazione /artikola'tsjone/ s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare "articolare"]. - 1. a. (anat.) [punto di connessione fra strutture ossee contigue: a. mobili, fisse] ≈ giuntura. b. [...] (mecc.) [punto di connessione di due organi meccanici] ≈ commessura, giuntura, giunzione, raccordo, snodo. ⇓ giunto. 2. (fig.) [modo in cui appaiono articolati un testo, un discorso e sim.: a. di un'idea] ≈ assetto, impostazione, organizzazione, ... Leggi Tutto

astigmatismo

Sinonimi e Contrari (2003)

astigmatismo s. m. [der. del gr. stígma -atos "punto", col pref. a-²]. - (med.) [difetto dell'occhio per cui un punto viene percepito allungato] ≈ ‖ ametropia. ↔ anastigmatismo. ... Leggi Tutto

tallone

Sinonimi e Contrari (2003)

tallone /ta'l:one/ s. m. [lat. pop. ✻talo -ōnis, der. del lat. class. talus "malleolo, caviglia, tallone"; alcuni sign. dal fr. talon]. - 1. a. (anat.) [regione posteriore e inferiore del piede umano] [...] e tornare indietro] ≈ fare dietro front (o marcia indietro); tallone d'Achille [punto in cui una persona, un'argomentazione, ecc., sono più facilmente attaccabili] ≈ punto debole. b. (estens.) [parte di una calza o di una calzatura che ricopre ... Leggi Tutto

fauci

Sinonimi e Contrari (2003)

fauci /'fautʃi/ s. f. pl. [dal lat. fauces]. - 1. (anat.) [parte interna della bocca, all'inizio della gola, delimitata dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle] ≈ [...] Ⓖ (fam.) gola. 2. (estens.) [la cavità orale, spec. di un animale feroce: spalancare le f.] ≈ bocca. 3. (fig.) [il punto in cui una cavità naturale comunica con l'esterno: le f. di un vulcano] ≈ bocca, imboccatura, imbocco. ... Leggi Tutto

centro

Sinonimi e Contrari (2003)

centro /'tʃɛntro/ s. m. [dal lat. centrum, gr. kéntron "aculeo; punta di compasso; centro"]. - 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra; [...] di determinati prodotti, spec. in denominazioni e insegne pubblicitarie: c. del mobile] ≈ mercato, mercatone. 5. (fis.) [punto di applicazione delle forze di peso] ● Espressioni: centro di gravità ≈ baricentro. 6. (cinem., fot.) [parte centrale di ... Leggi Tutto

vena

Sinonimi e Contrari (2003)

vena /'vena/ s. f. [lat. vēna]. - 1. a. (anat.) [vaso sanguifero in cui scorre il sangue dalla periferia verso il cuore] ≈ [di piccole dimensioni] venula, [di piccole dimensioni] Ⓖ (fam.) venuzza. ‖ arteria. [...] a. (bot.) [filamento della foglia] ≈ nervatura, nervo. b. (zool.) [costola chitinosa delle ali degli insetti] ≈ nervo. c. (geol.) [punto in cui un canale d'acqua sotterranea emerge in superficie: acqua di v.; una v. ricca, abbondante] ≈ fonte, polla ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
punto
Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
PUNTO Federico Enriques . Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali