• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [173]
Religioni [152]
Chimica [113]
Arti visive [117]
Biologia [81]
Medicina [89]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Storia [52]
Storia delle religioni [45]

DULBECCO, Renato

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo, nato a Catanzaro il 22 febbraio 1914. Si laureò in medicina a Torino nel 1936 con una tesi di anatomia patologica; fu poi assistente alla cattedra di anatomia umana tenuta da G. Levi. In seguito [...] le cellule animali i metodi di studio introdotti da M. Delbrück per il batteriofago e ottenne risultati essenziali per la purificazione del virus della poliomielite e per la produzione di un vaccino geneticamente puro. Si dedicò poi a indagini di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – POLIOMIELITE – BATTERIOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULBECCO, Renato (6)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO Innocenzo Taurisano . È una preghiera in onore della Vergine Maria che consiste nella recita di centocinquanta Ave Maria, intercalate da varî Pater noster che li dividono in quindici decine, [...] dolore, la gloria di Gesù e di Maria. I misteri gaudiosi sono: L'Annuncio, la visitazione, la Nascita di Gesù, la Purificazione della vergine, il Ritrovamento di Gesù fra i dottori. I dolorosi: l'Agonia, la Flagellazione, la Coronazione di spine, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (1)
Mostra Tutti

AŚVAMEDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sacrificio del cavallo: è uno dei sacrifici più solenni dell'India brahmanica. Poteva esser celebrato solo da un sovrano, o prima di una spedizione guerresca, o dopo una grande vittoria, e vi partecipava [...] quindi fatta a pezzi, e di questi alcuni arrostiti e offerti a Prajāpati; il terzo giorno aveva luogo il bagno di purificazione di colui che aveva fatto celebrare il sacrificio, e il pagamento della mercede ai sacerdoti. Bibl.: A. Hillebrandt, Ritual ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – BRAHMANICA – PARIGI – INDIA

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] trasferito ad Atene, e D. rimase un effettivo, anche se non ufficiale, possesso ateniese. Nel 426 a. C. avvenne la totale purificazione dell'isola:' i morti con i loro corredi furono deposti in una grande fossa scavata nella vicina isola di Renea e ... Leggi Tutto

zakat

Lessico del XXI Secolo (2013)

zakat zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] decima (VII, 156). Ai linguisti arabi appare chiaro come nella parola z. sia sotteso il concetto della purificazione del patrimonio attraverso l'azione, particolarmente meritoria, di far dono dei propri beni. Sulla base delle prescrizioni coraniche ... Leggi Tutto

Giuda Maccabeo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuda Maccabeo Angelo Penna Figlio del sacerdote Mattatia, che guidò nei suoi inizi la ribellione dei nazionalisti contro il seleucida Antioco IV Epifane e il partito ellenizzante di Gerusalemme. Dopo [...] , da Bacchide due volte. Cadde in battaglia in questo secondo scontro. Dopo la vittoria su Lisia, G. compì solennemente la purificazione del tempio, profanato circa tre anni prima da Antioco IV; l'avvenimento fu perpetuato da una festa annuale (la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – FLAVIO GIUSEPPE – ELLENIZZAZIONE – GERUSALEMME – SINCRETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Maccabeo (3)
Mostra Tutti

cromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] diffusi. L’uno utilizza come materia prima la comune ferrolega di c. e, attraverso numerosi stadi di lisciviazione, precipitazione e purificazione, perviene a una soluzione pura di allume di c. (cioè un solfato doppio di c. e ammonio), sulla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

Libau, Andreas

Enciclopedia on line

Alchimista (Halle 1546 circa - Coburgo 1616). Insegnò storia e poesia a Jena, passò poi a Rothenburg e infine a Coburgo, dove si dedicò all'attività medica e all'insegnamento scientifico; seguì le dottrine [...] culturale di tipo alchemico, sostenne che lo scopo principale di un chimico era l'estrazione e la purificazione delle sostanze e descrisse con precisione le apparecchiature e numerose preparazioni chimiche. Altri suoi testi importanti sono Rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG – ALCHIMISTA – GERMANIA – BISMUTO – JENA

TRITOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico) Franco Grottanelli Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] Nel vuoto è insensibile all'azione della luce. Il tritolo è un prodotto ad alta stabilità. Se ben lavato nella sua purificazione, al test Abel esso dà una stabilità che è superiore alla sensibilità intrinseca del test medesimo. Si può conservare per ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFORICA – ACIDO SOLFORICO – FORMULA CHIMICA – TRINITROFENOLO – CARBON FOSSILE

ARIALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero [...] Anselmo da Baggio (Alessandro II), Arialdo ebbe da lui ogni sorta di incoraggiamenti nella lotta intrapresa per la purificazione della chiesa milanese; e nel 1062 trovò nel nobile cavaliere Erlembaldo Cotta (fratello del canonico Landolfo Cotta), che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ANSELMO DA BAGGIO – ERLEMBALDO COTTA – LANDOLFO SENIORE – LANDOLFO COTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 114
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali