• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [173]
Religioni [152]
Chimica [113]
Arti visive [117]
Biologia [81]
Medicina [89]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Storia [52]
Storia delle religioni [45]

Giordano

Enciclopedia on line

Giordano (ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa [...] quale vera e propria presa di possesso della Terra Promessa. Nel Nuovo Testamento il G. non è tanto linea di confine quanto fiume sacro per eccellenza, le cui acque simboleggiano la purificazione spirituale operata dal battesimo (Matt. 3, 6 seg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CISGIORDANIA – MAR MORTO – PALESTINA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano (2)
Mostra Tutti

Giovanni della Croce, santo

Enciclopedia on line

Giovanni della Croce, santo Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) [...] il mistico transito dell'anima, dall'ignoranza e dai tentennamenti della fede, per le varie stazioni della preghiera, della purificazione, della illuminazione, verso l'unione dell'anima con Dio. n Beatificato nel 1675, fu canonizzato nel 1726 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CARMELITANO – SALAMANCA – TEOLOGIA – ESTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

Overbeck

Enciclopedia on line

Overbeck Pittore e incisore (Lubecca 1789 - Roma 1869). Convinto del fine morale dell'arte, O. professò nella sua opera un recupero degli antichi maestri (Giotto, Perugino) per un ritorno a una purezza di sentimenti [...] il capo, suo padre il cancelliere e F. Pforr il maestro. Questa prima associazione programmatica di artisti mirava alla purificazione delle arti attraverso lo studio degli antichi maestri e il ritorno a una presunta purezza di sentimenti religiosi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – TISCHBEIN – NAZARENI – NAZARENI – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Overbeck (1)
Mostra Tutti

TRAGICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGICO Delio Cantimori . Dal greco τραγικός, inizialmente usato a designare parole che per gli spettatori della tragedia (v.) erano cariche di un significato terribile, mentre il personaggio che le [...] al momento tragico, secondo la definizione aristotelica della tragedia "che con la compassione e col terrore compie la purificazione di simili sentimenti" (v. catarsi). Questa concezione aristotelica del tragico si è mantenuta, in sostanza, per tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAGICO (2)
Mostra Tutti

PUTTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTTI, Giovanni Aldo Foratti Scultore, nato a Bologna il 22 giugno 1771, morto ivi il 17 marzo 1847, frequentò in patria l'Accademia di belle arti, dove insegnava Giacomo De Maria. Venuto in buona fama, [...] Bentivoglio e il sepolcro Benedetti; in Santa Caterina di Strada Maggiore, una figura di terracotta; in Santa Maria della Purificazione, le Virtù delle pilastrate; in San Domenico, un medaglione e, sopra la scala dell'università, la memoria di ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO MALVASIA – GIACOMO DE MARIA – SAN GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pitagora di Samo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pitagora di Samo Pitagora di Samo (Samo 570 a.C. - Metaponto 490 ca a.C.) filosofo e scienziato greco. Della sua vita si hanno pochissime notizie certe. Dopo aver viaggiato in Egitto e Babilonia, si [...] in successive «carceri» corporee, umane e bestiali, a causa di una colpa originaria da espiarsi sino alla purificazione finale o catarsi. L’originalità della scuola, rispetto all’orfismo, consisteva nell’introduzione della scienza come strumento di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – INCOMMENSURABILITÀ – TAVOLA PITAGORICA – TERNA PITAGORICA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora di Samo (6)
Mostra Tutti

redenzione

Enciclopedia on line

redenzione religione Il riscatto dell’uomo da una condizione di infelicità e di peccato: la religione di r. o di salvezza (soteriologica) offre all’uomo la via e i mezzi per superare la propria condizione [...] liberazione dalla sofferenza, fine della violenza e, per quanto riguarda il popolo d’Israele, ritorno dall’esilio; purificazione dal peccato; nuova epoca di pace e giustizia; raggiungimento di una conoscenza divina superiore. Nella dottrina cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PIETRO LEOPOLDO – SOTERIOLOGICA – ISRAELE – VEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redenzione (1)
Mostra Tutti

preesistenza

Enciclopedia on line

Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] l’anima di natura divina ed eterna, caduta nella prigione del corpo, da cui può liberarsi solo attraverso una completa purificazione. Per Platone immortalità dell’anima significa infinita durata non solo nel tempo futuro, ma anche nel passato, e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANTICA GRECIA – METEMPSICOSI – MANICHEISMO – MELANESIA

Eliot, George

Enciclopedia on line

Eliot, George Pseudonimo della scrittrice Mary Ann (o Marian) Evans (Arbury Farm, Warwickshire, 1819 - Londra 1880). Precorritrice di H. James e del romanzo intimistico per l'umana comprensione, l'abilità narrativa [...] di osservazione realistica, misto a pietà e simpatia per le coscienze traviate e a una concezione del dolore come elemento di purificazione: Adam Bede (1859), dov'è la descrizione di anime innocenti travolte da una colpa commessa a cuor leggero; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIONISMO – SPINOZA – LEWES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, George (1)
Mostra Tutti

microidrodinamica

Enciclopedia on line

Branca della meccanica dei fluidi che studia il moto di un fluido incompressibile nel quale si ha una sospensione di particelle la cui dimensione lineare caratteristica è compresa nell’intervallo 0,1-10 [...] . Varie sono le applicazioni nella scienza e nella tecnica interessate alla m., da processi industriali in ingegneria chimica, quali il disinquinamento atmosferico e la purificazione delle acque, alla teoria della coagulazione, alla biologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – MOTO BROWNIANO – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – SPERMATOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 114
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali