• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [173]
Religioni [152]
Chimica [113]
Arti visive [117]
Biologia [81]
Medicina [89]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Storia [52]
Storia delle religioni [45]

CALVETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI (Calveti), Alberto Nicola Ivanoff Iscritto nella fraglia pittorica di Venezia nel 1710(Boll. dei Musei civici veneziani, X [1965], p. 22), era discepolo di Andrea Celesti. Del C. si conosce [...] delle proporzioni delle figure sia nella resa leggermente caricata dei volti. Il ricordo del Celesti si nota pure nella Purificazione della chiesa di S. Zaccaria. Invece, nel S. Gaetano dinanzi alla Vergine di S. Fantin, il C. sembra. ispirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modicum, et non videbitis me

Enciclopedia Dantesca (1970)

Modicum, et non videbitis me . Nel Paradiso terrestre, dopo l'ultima trasformazione subita dal carro simboleggiante la Chiesa, Beatrice risponde alla dolce salmodia intonata dalle Virtù: Modicum, et [...] sede, ma di lì a un altro poco ricomparirà nel posto suo, cioè quando verrà chi ne otterrà la liberazione materiale e la purificazione morale, secondo che D. non solo sperava, ma riteneva per certo (vv. 34-45) ". Secondo il Porena è da respingere l ... Leggi Tutto

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] delle vernici e dei materiali di rivestimento. In forte aumento è anche il consumo dei s. impiegati per la purificazione dei prodotti nell’industria farmaceutica e per processi estrattivi nell’industria alimentare. All’aumento della domanda di s. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti

consanguineità

Enciclopedia on line

consanguineità Relazione tra persone che discendono da un comune capostipite. Biologia Dal punto di vista biologico è il fenomeno per cui, nell’ascendenza di un individuo, il numero effettivo dei suoi [...] scopo sperimentale, incroci tra consanguinei mediante l’inincrocio e l’autofecondazione. La c. applicata in zootecnia per la purificazione e il perfezionamento delle razze ha un uso limitato perché determina un alto grado di sterilità. Diritto La c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – ETEROZIGOTI – ININCROCIO – ALLELI

ultrafiltrazione

Enciclopedia on line

ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] e importanti applicazioni su scala industriale (separazione e concentrazione di enzimi e vitamine da brodi di fermentazione, purificazione dei sughi zuccherini, recupero di amminoacidi e di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLLOIDI – POLIMERI – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrafiltrazione (2)
Mostra Tutti

SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna Aldo Foratti Pittore, nato intorno al 1330. La sua attività si può seguire nei documenti dal 1355 al 1399. Riconosciuto inferiore a Vitale suo maestro, [...] si conservano a Bologna nelle chiese di S. Maria della Vita, di S. Giacomo Maggiore, di S. Martino, di S. Maria della Purificazione e della Madonna di S. Luca. È databile con il 1368 la Pietà della galleria Davia Bargellini e, fuori di Bologna, sono ... Leggi Tutto
TAGS: POLITTICI – FERRARA – ANCONA – ANCONE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE Benvenuti, detto dei Crocifissi o da Bologna (3)
Mostra Tutti

PARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIA Ambrogio Ballini . Forma corrotta, usata comunemente in Europa, del termine tamul paraiyan, col quale viene propriamente designata una casta molto umile di lavoratori della terra, minatori, tessitori, [...] ad abitare fuori dei villaggi, a non poter passare per le vie frequentate da Brahmani e ad esser causa di purificazione per coloro che li abbiano in qualche modo avvicinati, ecc.), alcuni privilegi i quali attesterebbero aver essi appartenuto un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIA (1)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Inquinamento ambientale GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi Inquinamento ambientale sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di esso sul mercato nazionale e internazionale rispetto ai prodotti ottenuti senza l'aggravio di sistemi di purificazione. La complessità del problema della lotta contro l'inquinamento ambientale è grande perché esso presenta aspetti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] cui stabilimenti, nella regione di Shiraz, furono in alcuni periodi soggetti a imposte, o come l'estrazione e la purificazione dello zucchero di canna.Intorno alla metà del sec. 12°, con le prime traduzioni latine effettuate probabilmente in Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

Mestruazione

Universo del Corpo (2000)

Mestruazione Piergiorgio Crosignani Dinora Pines Anne Honer La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] vita ecclesiale; anche la donna nel periodo del puerperio era considerata impura, e solo nel 16° secolo il rituale di purificazione si è trasformato in un rituale di benedizione della madre e del bambino. Nella tradizione ebraica, invece, le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – FILOSOFIA ELLENISTICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestruazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 114
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali