• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1137 risultati
Tutti i risultati [1137]
Biografie [173]
Religioni [152]
Chimica [113]
Arti visive [117]
Biologia [81]
Medicina [89]
Temi generali [58]
Archeologia [58]
Storia [52]
Storia delle religioni [45]

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] et la céramique, Parigi 1926, p. 86 s. Specchi etruschi: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ii, Berlino 1840, tav. 237 ss. Purificazione di O. a Delfi: per l'elenco completo delle rappresentazioni vascolari: L. Sechan, op. cit., p. 94 ss. Per l'elenco ... Leggi Tutto

ALIBERTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERTI, Giovanni Rosalba Amerio Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Vergine e di s. Giuseppe nella cappella omonima. In Asti eseguì nella cappella grande o dell'Epifania, nel duomo, una Purificazione di Maria ed una Presentazione al Tempio (ora distrutte); un quadro nell'ex monastero di Gesù raffigurante la Gloria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

biorisanamento

Lessico del XXI Secolo (2012)

biorisanamento biorisanaménto s. m. – Detto anche bioremediation, è una tecnologia che, per ripristinare la condizione originale di un ambiente alterato da sostanze inquinanti, si serve dell’azione di [...] . Inizialmente focalizzato sulla rimozione di componenti odorigeni, oggi questo settore si rivolge in senso più generale alla purificazione di correnti gassose da un’ampia varietà di specie chimiche volatili, alcune di natura xenobiotica, con l ... Leggi Tutto

puro

Enciclopedia on line

filosofia Si dice dell’attività di una funzione conoscitiva, in quanto si presenta del tutto indipendente dalle altre. In tal senso il termine era già usato nel 16° secolo. I. Kant diede al concetto un [...] di caccia ecc.), è necessario che l’individuo, considerato p. per le attività normali, si sottoponga a riti di purificazione o abbia requisiti di purità particolari. Per i culti esoterici i non iniziati sono considerati come impuri; poiché l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TRASCENDENTALI – DECADENTISMO – FILOSOFIA – A PRIORI – FRANCIA

IMMORTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality) Carlo MAZZANTINI Alberto PINCHERLE Immortalità si dice quella proprietà [...] misteri e non si credette premiata soltanto l'esteriore purità rituale. Anzi l'iniziazione stessa fu sempre più concepita come purificazione dell'anima, come acquisto d'una conoscenza superiore, cioè del mito e del suo significato riposto: che si può ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PADRI DELLA CHIESA – IDEALISMO ASSOLUTO – ANIMA DEL MONDO – ERA MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMORTALITÀ (2)
Mostra Tutti

ANTIFONA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo greco ἀντίϕωνος (da ἀντί "contro" e ϕωνή "voce, suono") significherebbe, secondo la maggioranza, "che risuona contro", cioè "che risponde". L'antifona sarebbe dunque un canto alternato. Ma, [...] con l'antifona Lumen ad revelationem gentium, ripetuta quale ritornello dopo ogni versetto del cantico Nunc dimittis, nella festa della Purificazione, il 2 febbraio. Oggi l'antifona indica un canto più o meno breve, che precede e segue un salmo. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO D'ANTIOCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – EUSEBIO DI CESAREA – CANTO GREGORIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONA (1)
Mostra Tutti

COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato, come egli stesso ci dice, a Cadice da famiglia spagnola (nota anche per il nome di un suo zio paterno, "dottissimo e diligentissimo agricoltore", e forse d'un filosofo epicureo), fu tribuno militare [...] libri Adversus astrologos e a un libro, forse solo rimasto nelle intenzioni dell'autore, per illustrare ai coloni i sacrifici di purificazione dei campi e di propiziazione per il buon raccolto. L'opera che possediamo in 12 libri in prosa (tranne il ... Leggi Tutto
TAGS: MAGONE CARTAGINESE – PLINIO IL VECCHIO – GARGILIO MARZIALE – LENINGRADO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMELLA, Lucio Giunio Moderato (1)
Mostra Tutti

SCHALLY, Andrew Victor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHALLY, Andrew Victor Claudio Massenti Biochimico, nato a Vilno, Polonia, il 30 novembre 1926. Ha svolto attività scientifica, inizialmente, in Inghilterra e in Canada nell'università McGill di Montreal, [...] secrezioni dell'ipofisi anteriore. Impiegando estratti acquosi di ipotalamo di maiale e procedendo all'estrazione, purificazione, determinazione dei costituenti elementari, alla ricostruzione per sintesi delle sequenze peptidiche, al controllo dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE – ENDOCRINOLOGIA – INGHILTERRA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHALLY, Andrew Victor (2)
Mostra Tutti

SYDENHAM, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

SYDENHAM, Thomas Arturo Castiglioni Medico, nato a Windford-Eagle il 1° settembre 1624, morto a Londra il 29 dicembre 1689. Studiò medicina a Oxford, prestò servizio nell'esercito del Parlamento, poi [...] speculativo e letterario della medicina del suo tempo; è il primo a riconoscere nella febbre un processo di purificazione, ritorna al concetto della costituzione ritenendo che una legge segreta diriga la natura. Nella terapia s'attenne strettamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDENHAM, Thomas (2)
Mostra Tutti

Il romanzo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] (1659) di Andreas Heinrich Buchholtz, rigoroso ministro luterano; questo ecclesiastico, scrivendo, si pone come fini primari la purificazione dei costumi e l’edificazione degli animi. In concreto, le sue opere si presentano come un rapido succedersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 114
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali