• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [7]
Geopolitica [7]
Storia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Pyŏngyang

Enciclopedia on line

Pyŏngyang Pyŏngyang Città capitale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (3.037.862 ab. nel 2017). Si estende al margine di una vasta pianura, sulla destra del fiume Taedong, riparata a N da un gruppo di alture, a circa 60 km dal Mar Giallo, costituendo un’area metropolitana di 1800 km2. Situata al centro di una regione agricola e mineraria ricca soprattutto di carbone e ferro, è sede di industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – AREA METROPOLITANA – MAR GIALLO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pyŏngyang (1)
Mostra Tutti

Le negoziazioni internazionali e la strategia della Corea del Nord

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Antonio Fiori Il 2013 è stato un anno molto difficile per le relazioni intercoreane. In apertura d’anno, infatti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione [...] Sud della Corea, ma ha rimarcato il definitivo affossamento della Sunshine Policy, la strategia di avvicinamento tra Seoul e Pyeongyang promossa dalle amministrazioni progressiste alla guida della Corea del Sud tra il 1998 e il 2008. La situazione è ... Leggi Tutto

Corea, Repubblica Democratica Popolare

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] Sud della Corea, ma ha rimarcato il definitivo affossamento della Sunshine Policy, la strategia di avvicinamento tra Seoul e Pyeongyang promossa dalle amministrazioni progressiste alla guida della Corea del Sud tra il 1998 e il 2008. La situazione è ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORMA PLEBISCITARIA – COLLETTIVIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] Sol-ju che, sapientemente vestita alla moda, ha, intenzionalmente o meno, dettato le regole d’abbigliamento per le donne di Pyeongyang. Questi cambiamenti stilistici possono essere intesi come il tentativo da un lato di dare di sé l’idea di un leader ... Leggi Tutto
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORMA PLEBISCITARIA – COLLETTIVIZZAZIONE – LIBERTÀ DI STAMPA

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] il dialogo e il governo nipponico ha annunciato la revoca di alcune sanzioni in cambio dell’impegno del regime di Pyeongyang a riaprire le indagini sul rapimento di cittadini giapponesi in Corea del Nord. Persiste, invece, l’ostilità nei rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORMA PLEBISCITARIA – COLLETTIVIZZAZIONE – TELEFONI CELLULARI

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] un ‘atto di guerra’. La crisi venne in qualche modo risolta dalla visita dell’ex presidente statunitense Jimmy Carter a Pyeongyang nel giugno 1994, durante la quale fu presentato al leader nordcoreano Kim Il Sung il documento che di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Corea del Nord: l'ultimo stato canaglia?

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Fiori Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] Sol-ju che, sapientemente vestita alla moda, ha, intenzionalmente o meno, dettato le regole d’abbigliamento per le donne di Pyeongyang. Questi cambiamenti stilistici possono essere intesi come il tentativo da un lato di dare di sé l’idea di un leader ... Leggi Tutto
TAGS: TELEFONI CELLULARI – NAZIONI UNITE – KIM JONG-IL – KIM JONG-UN – KIM IL-SUNG

Corea del Nord: l'ultimo "stato canaglia"?

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Antonio Fiore Coloro che immaginavano il giovane leader Kim Jong-un, educato in Europa, come un potenziale riformista hanno dovuto ricredersi: gli sforzi compiuti al fine di consolidare il suo potere [...] Sol-ju che, sapientemente vestita alla moda, ha, intenzionalmente o meno, dettato le regole d’abbigliamento per le donne di Pyeongyang. Questi cambiamenti stilistici possono essere intesi come il tentativo da un lato di dare di sé l’idea di un leader ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – KIM JONG-IL – KIM JONG-UN – KIM IL-SUNG – YUAN CINESE

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] un ‘atto di guerra’. La crisi venne in qualche modo risolta dalla visita dell’ex presidente statunitense Jimmy Carter a Pyeongyang nel giugno 1994, durante la quale fu presentato al leader nordcoreano Kim Il Sung il documento che di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori di Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] un ‘atto di guerra’. La crisi venne in qualche modo risolta dalla visita dell’ex presidente statunitense Jimmy Carter a Pyeongyang nel giugno 1994, durante la quale fu presentato al leader nordcoreano Kim Il Sung il documento che di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali