CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] 6° la cappella funeraria a pianta centrale nel monastero di Mar Gabriel a Qartamin nel Ṭūr ῾Abdīn, come pure quella quadrangolare con arcosoli nel monastero di Mar Hanania presso Mardin. Il monastero di Siyagha, presso il monte Nebo, nella fase del ...
Leggi Tutto
Luogo destinato alla sepoltura dei morti sia per inumazione sia per tumulazione. La parola coemeterium (derivata dal gr. κοιμάω, «mettere a giacere») appare in iscrizioni paleocristiane per indicare anche una sola tomba, ma presto passa al significato esclusivo di agglomerato sepolcrale.
I c. dell’antichità, ... ...
Leggi Tutto
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, il cimitero definisce lo spazio riservato ai defunti nell'ambito dei territori urbanizzati, sulla ... ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei molteplici residui organici della vita, ma poiché si tratta in realtà di materiali putrescibili e ... ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , come nel caso di due esemplari in argento di produzione germanico-orientale del sec. 5°, con manico profilato, placchetta quadrangolare con iscritta la formula "Vivasces / Vivas in Deo / Utere Felix" e pala rotonda con delfini laterali (nel citato ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da volta a botte acuta e con aperture a bocca di lupo per l'illuminazione, nello spessore della volta.La cinta quadrangolare merlata della grangia trecentesca di Gaussan, anch'essa dipendente da Fontfroide, con l'insieme delle strutture interne e la ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] di una città. Inoltre comparvero grandi aule per la vita collettiva dei monaci: i dormitorî e i refettorî. Generalmente la corte quadrangolare è il nucleo intorno a cui si sviluppa tutto il convento.
Bibl.: Per il c. di Qumrān, v. Revue Biblique, dal ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] orientata e una galleria su cui si apre un primo ordine di finestre. Su questa base si innesta un altro corpo quadrangolare di dimensioni minori con altre finestre; il tutto risulta conchiuso da un tamburo ottagonale coperto da una cupola. L'ingresso ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] : un fabbricato centrale a due piani (poi totalmente cambiato), fiancheggiato da due torri con una spaziosa piazza quadrangolare, incorniciata all'accesso da una splendida balaustrata in travertino e ai crocicchi da basamenti con statue antiche.
Ma ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] , soprattutto pisani.
Nulla rimane dell’architettura secolare del Cairo, uno dei più grandi centri del mondo medievale. La città quadrangolare con otto porte era tagliata da una strada che si apriva su una piazza su cui si fronteggiavano due grandi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] chiese si diffonde una struttura a pianta circolare, spesso costituita da due spazi circolari concentrici racchiudenti un vano quadrangolare; la forma esterna della chiesa rotonda ripete quella della casa indigena a tetto conico. Alle costruzioni di ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] al calendario suddiviso in mesi, del cosiddetto Menologium rusticum Colotianum a Napoli: su ogni lato di questo blocco quadrangolare sono elencati di volta in volta 3 mesi in colonne scritte mentre le immagini zodiacali corrono lungo il bordo ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] la scena assunse carattere più complesso: in primo luogo per quanto concerne la tipologia architettonica della torre, quadrangolare, con più aperture (Rudolf von Ems, Weltchronik; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Germ. 11, c. 15r; sec. 14°), poligonale ...
Leggi Tutto
quadrangolare
agg. [dal lat. tardo quadrangularis]. – 1. Di quadrangolo, che si riferisce a un quadrangolo: forma, figura, superficie quadrangolare. In botanica, fusto q., riferito tipicamente al fusto delle labiate con tessuto collenchimatico...
quadrangolo
quadràngolo agg. e s. m. [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Che ha quattro angoli: superficie quadrangola. 2. s. m. In geometria: a. Q. piano, poligono con quattro lati,...